Il libro esplora il fascino che il serpente, come figura di tentazione e di liberazione, ha esercitato sull'immaginario romantico. Attraverso un'analisi accurata di testi letterari, opere d'arte e documenti storici, l'autore svela le complesse relazioni tra il romanticismo, la sessualità, la morte e il diavolo.
"Il patto col serpente" è un'opera di Mario Praz, pubblicata nel 1972, che rappresenta un'approfondita analisi del romanticismo europeo, in particolare del suo lato oscuro e inquietante. Il libro è un'estensione del suo precedente lavoro, "La carne, la morte e il diavolo nella letteratura romantica", e si concentra sul tema del patto con il serpente, simbolo di tentazione, trasgressione e liberazione.
Praz esplora il fascino che il serpente, come figura di tentazione e di liberazione, ha esercitato sull'immaginario romantico. Attraverso un'analisi accurata di testi letterari, opere d'arte e documenti storici, l'autore svela le complesse relazioni tra il romanticismo, la sessualità, la morte e il diavolo.
Il libro è un viaggio affascinante e inquietante nel cuore oscuro del romanticismo, un periodo storico caratterizzato da un'intensa ricerca di libertà e di autorealizzazione, ma anche da una profonda inquietudine e da un'attrazione per il lato oscuro della natura umana. Praz ci guida attraverso un labirinto di idee e di immagini, svelando le complesse sfumature del romanticismo e il suo legame con il mondo soprannaturale.
"Il patto col serpente" è un'opera di grande valore storico e letterario, che offre una prospettiva unica e illuminante sul romanticismo europeo. L'analisi di Praz è profonda e acuta, e il suo stile di scrittura è coinvolgente e ricco di suggestioni. Il libro è un'opera imprescindibile per chiunque desideri approfondire la conoscenza del romanticismo e del suo lato oscuro.
Titolo | Il patto col serpente |
---|---|
Autore | Mario Praz |
Editore | Mondadori |
Anno di pubblicazione | 1972 |
Genere | Saggio |
Lingua | Italiano |
Numero di pagine | 304 |
ISBN-13 | 9788804395812 |