Il Poema di Baal è un testo fondamentale per comprendere la religione e la cultura dell'antica Ugarit. Questo poema, composto in versi, racconta le vicende che portarono Baal, dio della tempesta di origine anatolica, ad assumere un ruolo diverso da quello originario. Il poema narra di come Baal, attraverso una serie di avventure e sfide, divenne il re della regione dell'oltretomba, dove risiedono i beati, i re divinizzati dopo la morte, i Refaim. Questo ruolo, che lo poneva in contrasto con El, il dio supremo, lo rese una figura centrale nella mitologia di Ugarit.
Il Poema di Baal, opera dello scriba Ilumilku, grande sacerdote della corte del re Niqmadu II (1370-1335 a.C.), è un testo fondamentale per comprendere la religione e la cultura dell'antica Ugarit. Questo poema, composto in versi, racconta le vicende che portarono Baal, dio della tempesta di origine anatolica, ad assumere un ruolo diverso da quello originario.
Il poema narra di come Baal, attraverso una serie di avventure e sfide, divenne il re della regione dell'oltretomba, dove risiedono i beati, i re divinizzati dopo la morte, i Refaim. Questo ruolo, che lo poneva in contrasto con El, il dio supremo, lo rese una figura centrale nella mitologia di Ugarit.
Il Poema di Baal è un testo affascinante e ricco di spunti per la comprensione della cultura e della religione dell'antica Ugarit. Le sue pagine ci offrono uno sguardo su un mondo mitologico complesso e affascinante, dove gli dei combattono tra loro, si innamorano e muoiono.
Nonostante le condizioni deplorevoli del testo, che rendono non di rado oscure le motivazioni di determinati atteggiamenti e la logica stessa delle vicende narrate, il Poema di Baal è un documento prezioso per la comprensione della storia e della cultura del Vicino Oriente antico.
Il Poema di Baal è un testo che parla al lettore moderno, offrendogli uno sguardo su un mondo lontano e affascinante. Le sue storie di amore, di guerra, di morte e di resurrezione sono universali e ci permettono di riflettere sulla natura umana e sul ruolo della religione nella vita dell'uomo.
Caratteristiche | Valore |
---|---|
Autore | Giovanni Garbini |
Editore | Paideia |
Data di pubblicazione | 2014-03 |
Lingua | Italiano |
ISBN-10 | 8839408622 |
ISBN-13 | 9788839408624 |
Formato | Perfect Paperback |
Pagine | 192 |
Dimensioni | 21 x 1.5 x 13.5 cm |