Il populismo nella prospettiva della scienza politica

Questo libro analizza il populismo come un fenomeno complesso e multiforme, caratterizzato da un forte legame con il popolo e da una critica serrata alle élite politiche, economiche e culturali. L'autore approfondisce i diversi aspetti del populismo, tra cui l'eticizzazione del popolo, l'antielitismo, la retorica populista e le strategie politiche del populismo.

20.80 € Amazon Italia
SPEDIZIONE GRATUITA
Aggiornato alle 0:58 (?) I prezzi e le disponibilità dei prodotti sono accurati alla data ed all'ora indicata (fuso orario italiano), e sono soggetti a modifica. Qualsiasi informazione di prezzo o disponibilità visualizzata sul sito del rivenditore al momento dell'acquisto sarà applicata all'acquisto di tale prodotto

Dettagli sul prodotto

Un'analisi approfondita del populismo

"Il populismo nella prospettiva della scienza politica" di Flavio Chiapponi è un'opera che si addentra nel cuore del fenomeno del populismo, analizzandone le origini, le caratteristiche e le implicazioni politiche. Il libro offre una prospettiva completa e aggiornata, basata su un'attenta analisi della letteratura scientifica e su una profonda conoscenza del contesto politico contemporaneo.

Il popolo come fulcro del potere

Il libro esplora il concetto di populismo come un fenomeno complesso e multiforme, caratterizzato da un forte legame con il popolo e da una critica serrata alle élite politiche, economiche e culturali. Chiapponi analizza come il populismo si presenti spesso in periodi di crisi, quando la fiducia nelle istituzioni tradizionali è in declino e il popolo si sente escluso dal processo decisionale.

Un'analisi critica e approfondita

L'autore approfondisce i diversi aspetti del populismo, tra cui:

  • L'eticizzazione del popolo: il popolo viene visto come portatore di dignità etica, come buono in sé, come la fonte stessa della legittimazione politica.
  • L'antielitismo: la protesta politica contro coloro che occupano i vertici del governo e delle istituzioni.
  • La retorica populista: l'uso di un linguaggio semplice e diretto, spesso emotivo e polarizzante, per attirare l'attenzione del popolo.
  • Le strategie politiche del populismo: l'utilizzo di strumenti come i social media e la comunicazione diretta per bypassare i canali tradizionali di informazione.

"Il populismo nella prospettiva della scienza politica" è un libro essenziale per comprendere le dinamiche politiche contemporanee e per analizzare il ruolo del populismo nella società moderna. La sua lettura è consigliata a tutti coloro che desiderano approfondire la propria conoscenza di questo fenomeno complesso e in continua evoluzione.

Specifiche

Caratteristiche Valore
Titolo Il populismo nella prospettiva della scienza politica
Autore Flavio Chiapponi
Editore COEDIT
Data di pubblicazione 2014-10-01
Numero di pagine 242
Lingua Italiano
ISBN-13 9788881638413
ISBN-10 888163841X
Formato Paperback