Questo libro analizza il populismo come un fenomeno complesso e multiforme, caratterizzato da un forte legame con il popolo e da una critica serrata alle élite politiche, economiche e culturali. L'autore approfondisce i diversi aspetti del populismo, tra cui l'eticizzazione del popolo, l'antielitismo, la retorica populista e le strategie politiche del populismo.
"Il populismo nella prospettiva della scienza politica" di Flavio Chiapponi è un'opera che si addentra nel cuore del fenomeno del populismo, analizzandone le origini, le caratteristiche e le implicazioni politiche. Il libro offre una prospettiva completa e aggiornata, basata su un'attenta analisi della letteratura scientifica e su una profonda conoscenza del contesto politico contemporaneo.
Il libro esplora il concetto di populismo come un fenomeno complesso e multiforme, caratterizzato da un forte legame con il popolo e da una critica serrata alle élite politiche, economiche e culturali. Chiapponi analizza come il populismo si presenti spesso in periodi di crisi, quando la fiducia nelle istituzioni tradizionali è in declino e il popolo si sente escluso dal processo decisionale.
L'autore approfondisce i diversi aspetti del populismo, tra cui:
"Il populismo nella prospettiva della scienza politica" è un libro essenziale per comprendere le dinamiche politiche contemporanee e per analizzare il ruolo del populismo nella società moderna. La sua lettura è consigliata a tutti coloro che desiderano approfondire la propria conoscenza di questo fenomeno complesso e in continua evoluzione.
Caratteristiche | Valore |
---|---|
Titolo | Il populismo nella prospettiva della scienza politica |
Autore | Flavio Chiapponi |
Editore | COEDIT |
Data di pubblicazione | 2014-10-01 |
Numero di pagine | 242 |
Lingua | Italiano |
ISBN-13 | 9788881638413 |
ISBN-10 | 888163841X |
Formato | Paperback |