Il posto degli uomini. Dante in Purgatorio dove andremo tutti

Il libro esplora il Purgatorio dantesco, analizzandone i significati e le implicazioni per la nostra vita. Il Purgatorio è il luogo del "quasi", dell'attesa della felicità, un momento di nostalgia e di sollievo, di rimpianto e di consolazione. È una terra di frontiera tra l'uomo e Dio, con il fascino di una città di confine.

11.60 € Amazon Italia
SPEDIZIONE GRATUITA
Aggiornato alle 3:18 (?) I prezzi e le disponibilità dei prodotti sono accurati alla data ed all'ora indicata (fuso orario italiano), e sono soggetti a modifica. Qualsiasi informazione di prezzo o disponibilità visualizzata sul sito del rivenditore al momento dell'acquisto sarà applicata all'acquisto di tale prodotto

Dettagli sul prodotto

Il Purgatorio: un viaggio verso la felicità

"I nostri nemici finiranno all'Inferno; le nostre mamme in Paradiso; ma a noi un po' di Purgatorio non lo leva nessuno. Per questo il Purgatorio è il posto degli uomini, dove andremo tutti. Meglio sapere per tempo quel che ci aspetta. Dante stesso pensava di finirvi da morto, nel girone dei superbi..."

Con queste parole, Aldo Cazzullo ci introduce al suo nuovo libro, "Il posto degli uomini. Dante in Purgatorio dove andremo tutti", un viaggio affascinante e coinvolgente nel Purgatorio dantesco. Dopo il successo di "A riveder le stelle. Dante, il poeta che inventò l'Italia", Cazzullo torna a esplorare l'opera del Sommo Poeta, questa volta concentrandosi sulla seconda cantica della Divina Commedia.

Un'analisi profonda e originale

Cazzullo non si limita a ripercorrere il viaggio di Dante, ma offre una lettura originale e profonda del Purgatorio, analizzandone i significati e le implicazioni per la nostra vita. Il Purgatorio, secondo Cazzullo, è il luogo del "quasi", dell'attesa della felicità, un momento di nostalgia e di sollievo, di rimpianto e di consolazione. È una terra di frontiera tra l'uomo e Dio, con il fascino di una città di confine.

Un viaggio ricco di incontri e di emozioni

Nel suo viaggio, Dante incontra personaggi straordinari, come il musico Casella, il poeta Guinizzelli, il miniaturista Oderisi, i condottieri pentiti Manfredi, Bonconte e Provenzano, e le donne Sapìa, Nella e Pia de' Tolomei. Ciascuno di questi incontri offre a Dante, e a noi lettori, un'occasione di riflessione sulla vita, sulla morte e sulla speranza di redenzione.

Un'opera che ci tocca nel profondo

"Il posto degli uomini" è un libro che ci tocca nel profondo, che ci invita a riflettere sulla nostra vita e sul nostro destino. Cazzullo ci guida con maestria attraverso il Purgatorio, facendoci scoprire la bellezza e la profondità di questa cantica, spesso trascurata. Un libro che ci accompagnerà a lungo, lasciandoci con una profonda riflessione sulla nostra umanità e sulla nostra ricerca di salvezza.

Specifiche

Autore Aldo Cazzullo
Editore Mondadori
Collana Strade blu
Anno edizione 2021
Numero di pagine 288
Formato Brossura