Il prezzo della connessione. Come i dati colonizzano la nostra vita e se ne appropriano per far soldi

Questo libro analizza il fenomeno del "colonialismo dei dati", mostrando come le aziende utilizzano i nostri dati personali per controllare le nostre vite e per creare un nuovo ordine sociale globale. Gli autori ci invitano a riappropriarci dei nostri dati e a combattere questo pericolo latente.

34.90 € Amazon Italia
SPEDIZIONE GRATUITA
Aggiornato alle 1:58 (?) I prezzi e le disponibilità dei prodotti sono accurati alla data ed all'ora indicata (fuso orario italiano), e sono soggetti a modifica. Qualsiasi informazione di prezzo o disponibilità visualizzata sul sito del rivenditore al momento dell'acquisto sarà applicata all'acquisto di tale prodotto
In qualità di Affiliato Amazon io ricevo un guadagno dagli acquisti idonei

Dettagli sul prodotto

Il prezzo della connessione: un'analisi critica del colonialismo dei dati

Nel nostro mondo iperconnesso, ogni giorno utilizziamo dispositivi digitali per soddisfare i nostri bisogni sociali. Ma questa opportunità non è gratuita. Ogni volta che ci connettiamo, trasferiamo grandi quantità di dati personali a aziende che li utilizzano per generare profitti. Questo libro svela il "colonialismo dei dati", un fenomeno che mira a controllare le nostre vite, i nostri modi di sapere, i nostri mezzi di produzione e la nostra partecipazione politica.

Un nuovo ordine sociale

App, piattaforme e oggetti intelligenti catturano e traducono le nostre vite in dati, per poi estrarne informazioni da immettere sul mercato. Questo processo sta creando un nuovo ordine sociale globale, in cui pochi soggetti esercitano il potere su individui e istituzioni, piegando la democrazia ai propri interessi privati.

Un pericolo latente

Il libro "Il prezzo della connessione" di Nick Couldry e Ulises Mejias è un grido di allarme contro questo pericolo latente. Gli autori ci invitano a riflettere sul fatto che l'appropriazione storica delle terre, dei corpi e delle risorse naturali trova riflesso nella pervasiva "datificazione" del nostro tempo.

Un'analisi approfondita

Il libro analizza in dettaglio come i dati vengono utilizzati per controllare le nostre vite, dai nostri gusti musicali alle nostre opinioni politiche. Ci mostra come le aziende utilizzano i nostri dati per manipolare le nostre scelte e per creare un mondo in cui la nostra libertà e la nostra autonomia sono sempre più minacciate.

Un invito all'azione

"Il prezzo della connessione" non è solo un'analisi critica, ma anche un invito all'azione. Gli autori ci invitano a riappropriarci dei nostri dati e a combattere il colonialismo dei dati. Ci suggeriscono di adottare strategie per proteggere la nostra privacy e per rivendicare il nostro diritto alla libertà e all'autonomia.

Se sei interessato a comprendere il ruolo dei dati nella società contemporanea e a riflettere sulle implicazioni etiche e politiche del loro utilizzo, questo libro è un'ottima lettura.

Specifiche

Titolo Il prezzo della connessione. Come i dati colonizzano la nostra vita e se ne appropriano per far soldi
Autore Nick Couldry, Ulises Mejias
Editore Il Mulino
Anno di pubblicazione 2022
Genere Sociologia, Scienze politiche
Lingua Italiano
ISBN-13 9788815298447
ISBN-10 8815298444