"Il Principe" è un trattato di dottrina politica scritto da Niccolò Machiavelli nel 1513, che esplora le caratteristiche dei principati e i metodi per mantenerli e conquistarli. L'opera è considerata una delle prime opere di filosofia politica moderna, in cui l'effetto pratico è più importante di qualsiasi ideale astratto.
"Il Principe" (titolo originale in latino: "De Principatibus"), è un trattato di dottrina politica scritto da Niccolò Machiavelli nel 1513. In questo capolavoro, Machiavelli esplora le caratteristiche dei principati e i metodi per mantenerli e conquistarli. L'opera è considerata una delle prime opere di filosofia politica moderna, in cui l'effetto pratico è più importante di qualsiasi ideale astratto.
"Il Principe" ha suscitato controversie fin dalla sua pubblicazione. Machiavelli, con un approccio realistico e pragmatico, analizza il potere politico senza scrupoli morali. La sua opera è stata interpretata come un'apologia della tirannia, ma in realtà Machiavelli si proponeva di fornire ai principi un'analisi lucida e spietata del potere, per aiutarli a governare in modo efficace.
"Il Principe" è un'opera che continua ad essere attuale, perché affronta temi universali come il potere, la politica e la natura umana. Le riflessioni di Machiavelli sono ancora oggi oggetto di studio e di dibattito, e la sua opera rimane un punto di riferimento per la comprensione della politica e del potere.
Caratteristiche | Dettagli |
---|---|
Autore | Niccolò Machiavelli |
Titolo originale | De Principatibus |
Lingua | Italiano |
Genere | Trattato di dottrina politica |
Data di pubblicazione | 1532 |
Editore | Feltrinelli |
Formato | Paperback |
Pagine | 256 |
ISBN-13 | 9788807900341 |
ISBN-10 | 8807900343 |