Questo libro racconta la storia del transatlantico Principessa Mafalda, dal suo varo nel 1908 al suo tragico naufragio nel 1927. Attraverso la narrazione si scoprono le vite dei passeggeri, le condizioni sociali dell'epoca e il contesto storico in cui la nave ha navigato.
Immergetevi nella storia affascinante del Principessa Mafalda, un transatlantico che ha segnato un'epoca. Questo libro, scritto da Stefan Ineichen e tradotto da Claudia Acher Marinelli, non è solo una biografia di una nave, ma un vero e proprio viaggio nel tempo, che vi porterà a scoprire gli eventi, i personaggi e le atmosfere del primo Novecento.
Varato nel 1908, il Principessa Mafalda, fiore all'occhiello del Lloyd Italiano, rappresentava l'apice dell'ingegneria navale italiana. La sua velocità, l'eleganza e il lusso delle sue sale d'intrattenimento lo resero famoso in tutto il mondo. Pensate: raggiungere Buenos Aires da Genova in soli sedici giorni! Un'impresa straordinaria per l'epoca.
Ma la storia del Principessa Mafalda non si limita al lusso della prima classe. Il libro esplora anche le condizioni di vita dei migranti in terza classe, stipati in spazi angusti, ma spinti dalla speranza di una vita migliore nel Nuovo Mondo. Un contrasto che evidenzia le profonde disuguaglianze sociali dell'epoca.
Le pagine del libro sono popolate da personaggi illustri che hanno solcato gli oceani a bordo del Principessa Mafalda: da Luigi Pirandello a Carlo Emilio Gadda, da Richard Strauss a Carlos Gardel, da rivoluzionari comunisti a spie fasciste. Un vero e proprio caleidoscopio di personalità che riflette la complessità del periodo storico.
Il 25 ottobre 1927, a poche miglia dalla costa brasiliana, il Principessa Mafalda naufragò a causa della rottura dell'asse di un'elica. Questo tragico evento, che causò la morte di circa 360 persone, è ricordato come uno dei più grandi disastri marittimi italiani del XX secolo, spesso paragonato al Titanic. Il libro approfondisce le cause del naufragio e le sue conseguenze.
Il Principessa Mafalda non è solo una biografia di una nave, ma un'opera di grande respiro che offre un affascinante spaccato della storia sociale, culturale, economica e tecnica del primo Novecento. Un libro che vi lascerà senza fiato.
Autore | Stefan Ineichen |
Traduttore | Claudia Acher Marinelli |
Editore | Bollati Boringhieri |
Anno di pubblicazione | 2023 |
Numero di pagine | 256 |
ISBN | 9788833942551 |
Lingua | Italiano |
Formato | Brossura |
Genere | Storia, Biografie, Storia marittima |