Il principio della fine (l'impresa di Grecia)

Un resoconto dettagliato dell'esperienza dell'Ambasciatore d'Italia ad Atene durante l'anno che precedette l'invasione italiana della Grecia nel 1940. Il libro descrive le scelte politiche sbagliate del regime fascista, l'impreparazione militare e la resistenza inaspettata della Grecia. Un'analisi critica di un momento cruciale della storia italiana ed europea.

26.60 € Amazon Italia
SPEDIZIONE GRATUITA
Aggiornato alle 18:39 (?) I prezzi e le disponibilità dei prodotti sono accurati alla data ed all'ora indicata (fuso orario italiano), e sono soggetti a modifica. Qualsiasi informazione di prezzo o disponibilità visualizzata sul sito del rivenditore al momento dell'acquisto sarà applicata all'acquisto di tale prodotto

Dettagli sul prodotto

Il Principio della Fine (L'Impresa di Grecia): Un'immersione nell'Italia Fascista e nella Guerra Greco-Italiana

Questo libro, scritto da Emanuele Grazzi, Ambasciatore d'Italia ad Atene tra il 1939 e il 1940, offre una testimonianza diretta e coinvolgente dell'anno che precedette l'ingresso dell'Italia nella Seconda Guerra Mondiale e del disastroso conflitto con la Grecia.

Un'Ambasciata nel Vortice della Storia

Grazzi ci narra la sua esperienza dall'interno dell'ambasciata italiana ad Atene, descrivendo un periodo di crescente tensione e di scelte politiche sconsiderate da parte del regime fascista. L'autore, testimone silenzioso ma attento, ci mostra come la politica italiana, accecata da una fiducia cieca nella vittoria e da una spavalderia ignorante, abbia perso ogni contatto con la realtà.

L'Ultimatum e le sue Conseguenze

Un momento cruciale del racconto è la consegna dell'ultimatum del 28 ottobre 1940 a Metaxas, alle 3 del mattino. Questo atto, simbolo dell'arroganza e dell'incapacità del regime, segnò l'inizio di un conflitto che si rivelò ben diverso dalle aspettative italiane. La Grecia, contrariamente alle previsioni, reagì con compattezza, spirito e vigore, respingendo l'invasione italiana.

Una Cronaca di Errori e Improvvisazione

Il libro non è solo una cronaca degli eventi, ma anche un'analisi critica delle scelte politiche italiane. Grazzi descrive l'impreparazione e l'improvvisazione che caratterizzarono le decisioni di Roma, le direttive contraddittorie e l'incapacità di comprendere la situazione sul campo. L'autore, pur cercando di servire al meglio il suo paese, si trova spesso a dover giustificare azioni maldestre e a rincorrere direttive che non arrivano.

Contesto Storico e Personaggi

Il libro è ambientato in Grecia nel 1940, durante gli anni bui del fascismo italiano e dell'avanzata nazista in Europa. I personaggi principali sono Emanuele Grazzi, l'ambasciatore italiano, e Ioannis Metaxas, il Primo Ministro greco. La trama si concentra sulla crescente tensione tra Italia e Grecia, culminante nell'ultimatum e nell'inizio della guerra.

Ambientazione e Periodo Storico

L'ambientazione principale è Atene, con le sue strade, i suoi palazzi e la sua atmosfera carica di tensione. Il periodo storico è quello cruciale che precede l'ingresso dell'Italia nella Seconda Guerra Mondiale, un momento di grandi cambiamenti e di scelte politiche che avrebbero avuto conseguenze devastanti.

Prefazione di Esperti

Il libro include una prefazione scritta da Italo Garzia, Paolo Nello, Sergio Romano e Ioannis Stefanidis, figure di spicco nel panorama storico e accademico, che arricchiscono ulteriormente la lettura.

Keywords: Emanuele Grazzi, Impresa di Grecia, Guerra Greco-Italiana, Seconda Guerra Mondiale, Fascismo, Italia, Grecia, Ioannis Metaxas, Ultimatum, Storia d'Italia, Storia del Novecento, Relazioni Internazionali, Guerra, Politica Internazionale, Testimonianza Storica, Memorie, Libro Storico

Specifiche

Autore Emanuele Grazzi
Editore ETPbooks
Data di Pubblicazione 25 Ottobre 2018
Lingua Italiano
ISBN-10 6185329131
ISBN-13 9786185329136
Legatura Paperback
Numero di Pagine (da verificare)
Peso (da verificare)
Dimensioni (da verificare)