Il problema dell'ateismo. Nuova ediz.

Questo libro analizza l'ateismo come un processo di secolarizzazione che ha portato alla visione dell'uomo come creatore, con particolare attenzione all'antropologia materialistica del marxismo. L'autore esplora la stretta connessione tra dimensione teoretica e meta-politica, evidenziando l'importanza della prospettiva teologica nella comprensione dell'ateismo. Il problema dell'ateismo, per Del Noce, rimane fondamentalmente irrisolto, come un'aporia immanente allo sviluppo del razionalismo e dell'idealismo moderni.

14.00 € Amazon Italia
SPEDIZIONE GRATUITA
Aggiornato alle 18:23 (?) I prezzi e le disponibilità dei prodotti sono accurati alla data ed all'ora indicata (fuso orario italiano), e sono soggetti a modifica. Qualsiasi informazione di prezzo o disponibilità visualizzata sul sito del rivenditore al momento dell'acquisto sarà applicata all'acquisto di tale prodotto
20.90 € Amazon Italia
SPEDIZIONE GRATUITA
Aggiornato alle 18:23 (?) I prezzi e le disponibilità dei prodotti sono accurati alla data ed all'ora indicata (fuso orario italiano), e sono soggetti a modifica. Qualsiasi informazione di prezzo o disponibilità visualizzata sul sito del rivenditore al momento dell'acquisto sarà applicata all'acquisto di tale prodotto
In qualità di Affiliato Amazon io ricevo un guadagno dagli acquisti idonei

Dettagli sul prodotto

Il problema dell'ateismo: un'analisi profonda della modernità

In "Il problema dell'ateismo", Augusto Del Noce si addentra nel cuore della modernità, conducendo una critica serrata della sua filosofia come processo di secolarizzazione che culmina nell'idea dell'uomo come creatore. L'autore analizza come questa visione si concretizzi nell'antropologia materialistica del marxismo.

Un'analisi approfondita dell'ateismo

Del Noce pone al centro della storia della filosofia moderna e contemporanea la posizione ateistica, non più come il punto di vista di un singolo pensatore, ma come il destino stesso del razionalismo e dell'idealismo europei. La filosofia, come farsi cosciente del significato di un'epoca, diventa così la "realtà invadente" del fenomeno dell'ateismo nel Moderno, in tutte le sue sfaccettature.

La stretta connessione tra dimensione teoretica e meta-politica

Il libro esplora la stretta connessione tra dimensione teoretica e meta-politica, elemento centrale dell'intera ricerca di Del Noce. Questa analisi si arricchisce dell'apporto decisivo della prospettiva teologica. Se la filosofia moderna è "segnata" fin dalle sue origini dall'esito ateistico, la sua storia deve essere tracciata in stretta connessione con la teologia, a differenza di quelle "storie" che si basano sul presupposto tacito e inindagato del "progresso" ateo del pensiero occidentale.

Un problema irrisolto

L'ateismo, per Del Noce, non può essere definito se non in opposizione a elementi essenziali della tradizione teologica. Questo non comporta una semplice "sistemazione" storiografica, per quanto originale e "spaesante". Il problema dell'ateismo rimane fondamentalmente irrisolto, come un'aporia immanente allo sviluppo del razionalismo e dell'idealismo moderni, fino ai suoi esiti contemporanei (tra Nietzsche e Heidegger), che potrebbero apparire in contrasto radicale con le sue premesse.

Un'opera di straordinario impegno

L'opera di Del Noce si distingue per il suo straordinario impegno intellettuale. L'autore affronta un tema complesso e controverso con rigore e profondità, offrendo al lettore una prospettiva originale e stimolante sulla storia della filosofia e del pensiero occidentale.

Specifiche

Caratteristiche Dettagli
Autore Augusto Del Noce
Editore Il Mulino
Collana Biblioteca paperbacks
Anno di pubblicazione 2010
Numero di pagine 360
Formato Brossura
Lingua Italiano
ISBN-13 9788815390684