Il processo di fabbricazione della carta e gli aspetti ambientali

La produzione della carta inizia con la raccolta del legno dalle foreste e termina con la formazione del foglio, passando per diverse fasi di lavorazione. L'impatto ambientale della produzione della carta è significativo, ma l'industria cartaria sta lavorando per diventare più sostenibile.

7.50 € Amazon Italia
SPEDIZIONE GRATUITA
Aggiornato alle 18:35 (?) I prezzi e le disponibilità dei prodotti sono accurati alla data ed all'ora indicata (fuso orario italiano), e sono soggetti a modifica. Qualsiasi informazione di prezzo o disponibilità visualizzata sul sito del rivenditore al momento dell'acquisto sarà applicata all'acquisto di tale prodotto

Dettagli sul prodotto

Il processo di fabbricazione della carta: un viaggio dalla foresta al foglio

La produzione della carta è un processo affascinante che inizia con la raccolta del legno dalle foreste. Il legno viene poi trasportato in cartiere, dove viene scortecciato e ridotto in piccoli pezzi, detti chip. Questi chip vengono poi trattati con acqua e prodotti chimici per separare le fibre di cellulosa dalla lignina, la sostanza che conferisce al legno la sua rigidità. Questo processo, chiamato pulping, può essere effettuato con metodi meccanici o chimici.

La polpa di cellulosa ottenuta viene poi sbiancata con un candeggio a base di biossido di cloro, per ottenere la carta bianca che siamo abituati a vedere. La polpa sbiancata viene quindi diluita con acqua e fatta passare attraverso una macchina continua, un enorme macchinario che lavora senza sosta per produrre fogli di carta lunghi alcuni km e larghi anche 10 m.

La macchina continua è un sistema complesso che prevede diverse fasi: la formazione del foglio, la pressatura, la seccheria e la calandratura. Il foglio di carta viene infine tagliato nei formati desiderati e confezionato per la vendita.

L'impatto ambientale della produzione della carta

La produzione della carta ha un impatto ambientale significativo, soprattutto a causa del consumo di risorse naturali come il legno e l'acqua, e dell'emissione di inquinanti nell'aria e nell'acqua. La deforestazione, l'inquinamento delle acque e l'emissione di gas serra sono solo alcuni dei problemi ambientali associati alla produzione della carta.

Tuttavia, negli ultimi anni, l'industria cartaria ha fatto progressi significativi nella riduzione del suo impatto ambientale. L'utilizzo di fibre riciclate, l'adozione di tecnologie più efficienti e l'utilizzo di energia rinnovabile sono solo alcuni esempi di come l'industria cartaria sta lavorando per diventare più sostenibile.

Come ridurre l'impatto ambientale della carta

  • Scegliere carta riciclata o proveniente da foreste gestite in modo sostenibile.
  • Riduire il consumo di carta, ad esempio stampando su entrambi i lati del foglio e utilizzando la posta elettronica al posto della posta cartacea.
  • Riciclare la carta correttamente, separandola dagli altri rifiuti.

La carta è un materiale prezioso e versatile, ma è importante essere consapevoli del suo impatto ambientale e fare la nostra parte per ridurre il suo impatto sul pianeta.

Specifiche

Caratteristiche Valore
Tipo di prodotto Libro
Formato Brossura
Numero di pagine 128
Lingua Italiano
Editore Hoepli
Anno di pubblicazione 2023
ISBN 9788846714459