Il progetto Kraus

"Il progetto Kraus" è un libro che analizza il pensiero di Karl Kraus, un giornalista e critico letterario austriaco di fine Ottocento, e lo confronta con il mondo contemporaneo. Franzen esplora la rabbia di Kraus e il suo potere, e cerca di capire come essa possa essere usata per il bene o per il male.

Attualmente questo prodotto non è disponibile sul nostro sito

Dettagli sul prodotto

Un viaggio nel pensiero di Karl Kraus

"La vera rabbia, la rabbia come stile di vita, mi rimase estranea fino a un pomeriggio di aprile del 1982". Jonathan Franzen aveva ventidue anni, si trovava in Germania con una borsa di studio ed era diretto a Berlino, dove avrebbe seguito un corso su Karl Kraus. Leggere i saggi dello scrittore viennese, per il giovane Franzen, fu come scoprire un'altra lingua straniera celata all'interno del tedesco.

Tra il 1899 e il 1936, attraverso la rivista "Die Fackel", Karl Kraus si era imposto nel mondo culturale germanofono come il Grande Odiatore, censore della banalità e della manipolazione, fustigatore del giornalismo dozzinale. Ammirato da Benjamin e Kafka, oscuro e criptico, Kraus era nondimeno un profeta lungimirante, e in questo libro Franzen mette in evidenza tutta l'attualità del suo pensiero.

Il bersaglio di Kraus: la macchina infernale dei giornali

Il principale obiettivo polemico di Kraus era la macchina infernale dei giornali, "il disonesto abbinamento degli ideali illuministi con l'incessante e ingegnosa ricerca di profitto e potere". In modo simile, nota Franzen, nel consumismo tecnologico di oggi, in internet e nei social media, trionfa una retorica umanistica fatta di "creatività", "libertà", "connessione", "democrazia" che crea dipendenza e asseconda i peggiori istinti delle persone (molto di più di quanto non abbiano mai fatto i giornali).

Un'analisi critica e personale

Rivisitando la propria passione giovanile, Franzen ne prende in una certa misura le distanze. In fondo Kraus non ha mai praticato l'arte del romanzo, e quindi il lavoro mentale che il romanzo presuppone: quello di immaginarsi nei panni degli altri. Un esercizio incompatibile con "la rabbia come stile di vita". Resta tuttavia una "fastidiosa sensazione": e se gli allarmi apocalittici di Kraus cogliessero nel segno?

"Il progetto Kraus" è un libro che invita alla riflessione, un viaggio nel pensiero di un grande intellettuale e un'analisi critica del nostro mondo contemporaneo. Un libro che, come scrive Franzen, "è un'esplorazione della rabbia, della sua natura e del suo potere, e un tentativo di capire come essa possa essere usata per il bene o per il male".

Specifiche

Caratteristiche Valore
Autore Jonathan Franzen
Editore Einaudi
Anno di pubblicazione 2014
Numero di pagine 235
Lingua Italiano
Copertina Rigida
ISBN-13 9788806216597
ISBN-10 8806216597