Un'analisi approfondita del patto Molotov-Ribbentrop e del suo protocollo segreto, che ha segnato profondamente la storia del XX secolo. L'autrice indaga sulle motivazioni, le conseguenze e le diverse interpretazioni di questo accordo, svelando come la storia sia stata manipolata e falsificata nel corso degli anni.
Il libro "Il Protocollo Segreto: Il Patto Molotov-Ribbentrop e la Falsificazione della Storia", scritto da Antonella Salomoni ed edito da Il Mulino nel 2022, offre un'analisi approfondita di uno degli accordi più controversi e significativi del XX secolo: il patto di non aggressione tra la Germania nazista e l'Unione Sovietica, firmato il 23 agosto 1939.
L'opera si concentra non solo sul patto in sé, ma soprattutto sul suo protocollo segreto, un accordo aggiuntivo che prevedeva la spartizione dell'Europa orientale tra le due potenze. Questo aspetto, tenuto segreto per anni, ha generato controversie e interpretazioni contrastanti, influenzando profondamente la storiografia e la politica internazionale.
Salomoni indaga nel modo in cui la storia di questo patto è stata manipolata e falsificata nel corso degli anni, sia in Occidente che in Unione Sovietica. L'autrice analizza come le diverse interpretazioni del protocollo segreto abbiano contribuito a creare una narrazione distorta degli eventi, influenzando la percezione del ruolo di Germania e Unione Sovietica nello scoppio della Seconda Guerra Mondiale.
Il libro è ambientato nel periodo cruciale che precede lo scoppio della Seconda Guerra Mondiale. L'autrice ricostruisce il clima politico internazionale teso e le dinamiche di potere tra le grandi potenze europee, evidenziando le motivazioni che hanno portato alla firma del patto Molotov-Ribbentrop.
I personaggi principali sono i leader delle due potenze coinvolte: Joseph Stalin per l'Unione Sovietica e Adolf Hitler per la Germania. Salomoni analizza le loro strategie politiche, le loro ambizioni e le loro decisioni che hanno portato alla firma del patto e alle sue conseguenze devastanti.
La trama del libro segue un percorso cronologico, ricostruendo gli eventi che hanno portato alla firma del patto, analizzando il contenuto del protocollo segreto e le sue implicazioni, e infine esaminando le diverse interpretazioni e manipolazioni storiche che hanno caratterizzato la sua ricezione nel corso del tempo. L'autrice utilizza fonti primarie e secondarie per offrire una ricostruzione accurata e documentata degli eventi.
Questo libro è un'opera di grande valore per chiunque sia interessato alla storia del XX secolo, alla politica internazionale e alla complessità dell'interpretazione degli eventi storici.
Autore | Antonella Salomoni |
Editore | Il Mulino |
Anno di pubblicazione | 2022 |
Numero di pagine | 298 |
Lingua | Italiano |
Formato | Kindle Edition |
ISBN-13 | 9788815299963 |
ISBN-10 | 8815299963 |
Argomenti | Storia, Seconda Guerra Mondiale, Patto Molotov-Ribbentrop, Unione Sovietica, Germania Nazista, Storia Russa |