Un'autobiografia di Giorgio Bocca che racconta la sua vita e la sua esperienza di uomo e di giornalista in un'Italia in continua trasformazione. Il libro è un viaggio appassionante attraverso settant'anni di storia italiana, dalla fine della Seconda Guerra Mondiale fino agli anni Duemila. Attraverso le sue esperienze personali, Bocca ci restituisce un quadro vivido e dettagliato dell'Italia del dopoguerra, con i suoi cambiamenti sociali, politici ed economici. Incontra personaggi minori e personaggi maggiori, dal "cumenda" Angelo Rizzoli al "cavaliere" Berlusconi, da Enrico Mattei "onesto e corruttore" al generale Dalla Chiesa tre settimane prima della morte. I ritratti si animano, memorabili, tolstojanamente protagonisti di quella "marcia inesorabile degli eventi" che è la Storia.
"Il Provinciale" è un'autobiografia di Giorgio Bocca, un'opera che racconta la sua vita e la sua esperienza di uomo e di giornalista in un'Italia in continua trasformazione. Il libro è un viaggio appassionante attraverso settant'anni di storia italiana, dalla fine della Seconda Guerra Mondiale fino agli anni Duemila.
Bocca, un "provinciale" nel senso più autentico del termine, ci racconta la sua vita con un'ironia tagliente e una memoria spavalda. Emerge con il tratto burbero della disciplina sabauda, scivola con severa curiosità sul Paese che cambia, si staglia come il vero protagonista della storia sociale italiana: è lui, il provinciale che va alla conquista del mondo, protetto dalla certezza borghese, sospettoso e al contempo permeabile al nuovo.
Attraverso le sue esperienze personali, Bocca ci restituisce un quadro vivido e dettagliato dell'Italia del dopoguerra, con i suoi cambiamenti sociali, politici ed economici. Incontra personaggi minori e personaggi maggiori, dal "cumenda" Angelo Rizzoli al "cavaliere" Berlusconi, da Enrico Mattei "onesto e corruttore" al generale Dalla Chiesa tre settimane prima della morte. I ritratti si animano, memorabili, tolstojanamente protagonisti di quella "marcia inesorabile degli eventi" che è la Storia.
La Topolino degli anni cinquanta e dei primi anni sessanta sembra aprire una immaginaria pista che arriva sino a noi, per un giornalismo "on the road" che è sempre stato un tratto forte del lavoro di Giorgio Bocca. Un giornalismo che si nutre di incontri, di storie, di emozioni, e che ci restituisce un'immagine autentica e coinvolgente dell'Italia di ieri e di oggi.
"Il Provinciale" è un libro che non si limita a raccontare la vita di un uomo, ma ci offre una chiave di lettura preziosa per comprendere la storia italiana del Novecento. Un libro che ci invita a riflettere sul passato, sul presente e sul futuro del nostro Paese.
Caratteristiche | Valore |
---|---|
Autore | Giorgio Bocca |
Editore | Feltrinelli |
Collana | I Narratori |
Anno di pubblicazione | 2012 |
Numero di pagine | 292 |
Formato | Tascabile |
Lingua | Italiano |