Il punitore di se stesso. Testo latino a fronte

Questa commedia di Terenzio racconta la storia di Menedemo, un padre che si auto-punisce per aver ostacolato le nozze del figlio. La trama si intreccia con quella di Cremete e suo figlio Clitifone, in un vortice di amori, segreti e riconciliazioni.

3.62 € Amazon Italia
SPEDIZIONE GRATUITA
Aggiornato alle 20:42 (?) I prezzi e le disponibilità dei prodotti sono accurati alla data ed all'ora indicata (fuso orario italiano), e sono soggetti a modifica. Qualsiasi informazione di prezzo o disponibilità visualizzata sul sito del rivenditore al momento dell'acquisto sarà applicata all'acquisto di tale prodotto

Dettagli sul prodotto

Il Punitore di se stesso: un viaggio tra rimpianto e redenzione

"Il Punitore di se stesso", opera di Publio Terenzio Afro, è una commedia in cinque atti che ci trasporta nell'antica Roma, in un'epoca in cui le relazioni familiari e le scelte di vita erano al centro di ogni vicenda. La trama ruota attorno a Menedemo, un padre affranto che si auto-punisce per aver ostacolato le nozze del figlio Clinia con Antifilia, una giovane donna di umili origini. Il suo rimpianto lo spinge a lavorare incessantemente nei campi, come se volesse espiare la sua colpa.

Un intreccio di destini

Menedemo, tormentato dal rimorso, si isola dal mondo, mentre Clinia, partito per combattere come mercenario in Asia, è lontano dalla sua amata. La storia si intreccia con quella di Cremete, vicino di casa di Menedemo, e suo figlio Clitifone, un giovane dissoluto e avventuroso. Le loro vite si intrecciano in un vortice di eventi, tra amori, segreti e riconciliazioni.

Un'analisi psicologica profonda

Terenzio, con maestria, ci presenta un'analisi psicologica profonda dei personaggi, mostrando le loro debolezze, i loro desideri e le loro paure. La commedia non si limita a divertire, ma ci invita a riflettere sulla natura umana, sui rapporti familiari e sulle conseguenze delle nostre scelte.

Un finale ricco di speranza

Attraverso una serie di colpi di scena e rivelazioni, la trama si evolve verso un finale ricco di speranza. Clinia torna a casa, si ricongiunge con il padre e, grazie all'aiuto di Clitifone, riesce a sposare Antifilia. La scoperta che Antifilia è in realtà la figlia di Cremete, il vicino di casa di Menedemo, aggiunge un tocco di ironia e di lieto fine alla storia.

"Il Punitore di se stesso" è un'opera che ci insegna che anche dalle situazioni più difficili può nascere la redenzione. La commedia di Terenzio ci invita a riflettere sulla capacità di perdono, sulla forza dell'amore e sulla bellezza della riconciliazione.

Specifiche

Titolo Punitore di se stesso
Autore Publio Terenzio Afro
Genere Commedia
Lingua originale Latino
Data di pubblicazione 163 a.C.
Numero di atti 5
Personaggi principali Menedemo, Clinia, Antifilia, Cremete, Clitifone
Temi principali Rimorso, redenzione, amore, famiglia, riconciliazione