Il racconto del Vajont

Il libro racconta la tragedia del Vajont, avvenuta nel 1963, quando una frana distrusse cinque paesi e uccise 2000 persone. L'autore analizza le responsabilità di chi ha progettato e costruito la diga, evidenziando come la ricerca del profitto e la mancanza di scrupoli abbiano prevalso sulla sicurezza delle persone.

7.00 € Amazon Italia
SPEDIZIONE GRATUITA
Aggiornato alle 12:51 (?) I prezzi e le disponibilità dei prodotti sono accurati alla data ed all'ora indicata (fuso orario italiano), e sono soggetti a modifica. Qualsiasi informazione di prezzo o disponibilità visualizzata sul sito del rivenditore al momento dell'acquisto sarà applicata all'acquisto di tale prodotto

Dettagli sul prodotto

Il racconto del Vajont: una tragedia italiana

Il 9 ottobre 1963, dal monte Toc, dietro la diga del Vajont, si staccano 260 milioni di metri cubi di roccia, precipitando nell'invaso. L'onda che si genera scavalca la diga e distrugge cinque paesi: Longarone, Pirago, Rivalta, Villanova e Faè, causando la morte di 2000 persone. Non si trattò di un disastro naturale, ma di una tragedia provocata dall'uomo.

Un'indagine sulla responsabilità umana

Marco Paolini e Gabriele Vacis ricostruiscono questa drammatica vicenda, tipica dell'Italia del dopoguerra, dove la distruzione della civiltà contadina in nome del progresso, le arroganze dei potenti e l'impotenza dei cittadini si intrecciano in un tragico destino. Il libro analizza le responsabilità di chi ha progettato e costruito la diga, evidenziando come la ricerca del profitto e la mancanza di scrupoli abbiano prevalso sulla sicurezza delle persone.

Un monologo che ha toccato migliaia di persone

Dal 1993, Marco Paolini racconta questa tragedia civile in un monologo di oltre tre ore, che ha coinvolto migliaia di persone in tutta Italia. Scoprire o rileggere "Il racconto del Vajont" oggi significa tenere viva una memoria che non può e non deve andare perduta.

Un'edizione arricchita da saggi inediti

Questa nuova edizione è arricchita da due saggi inediti di Marco Paolini (Il Vajont e L'Aquila, due tragedie parallele) e di Gabriele Vacis (Il racconto e la consapevolezza del tempo). I due autori offrono un'analisi approfondita della tragedia, mettendo in luce le similitudini e le differenze con altri disastri, e riflettendo sull'importanza della memoria e della consapevolezza del tempo.

Il libro è un'opera di grande valore storico e sociale, che ci invita a riflettere sulle responsabilità dell'uomo nei confronti dell'ambiente e della sicurezza delle persone. È un monito a non dimenticare le tragedie del passato, per evitare che si ripetano in futuro.

Ulteriori Informazioni

Editore: Garzanti
Autore: Marco Paolini , Gabriele Vacis
Collana: Gli elefanti. Saggi
Formato: Libro in brossura
Anno: 2014

Specifiche

Titolo Il racconto del Vajont
Autori Marco Paolini, Gabriele Vacis
Editore Garzanti Libri
Data di pubblicazione 2014-09-01
Numero di pagine 168
Formato Paperback
ISBN-10 8811687969
ISBN-13 9788811687962