Questo libro analizza il riuso creativo della scultura altomedievale in Toscana tra l'XI e il XIII secolo, esplorando tre categorie principali: autentico spoglio, pseudospolia e arcaismo. Vengono esaminati edifici di culto, committenze e scelte stilistiche, con un catalogo di esempi significativi.
Questo affascinante volume, scritto da Gianluigi Viscione, si addentra nel mondo della scultura altomedievale in Toscana, esplorando il suo riutilizzo creativo e ingegnoso tra l'XI e il XIII secolo. Un viaggio attraverso la storia dell'arte, che svela come gli artisti del tempo non si limitavano a creare opere nuove, ma riutilizzavano e reinterpretavano quelle esistenti, dando vita a un'arte ricca di strati e significati.
Il libro analizza tre principali categorie di reimpiego scultoreo:
Questi processi creativi non erano casuali, ma riflettevano una profonda conoscenza e apprezzamento per le opere del passato. L'autore evidenzia come il reimpiego non fosse una semplice soluzione pratica, ma una scelta artistica consapevole, che contribuiva a creare un dialogo tra epoche diverse e a dare nuova vita a materiali e forme antiche.
Il libro si concentra sugli edifici di culto toscani, come pievi, chiese cittadine, canoniche, chiese monastiche, abbaziali e cattedrali, dove questo fenomeno del riuso si manifesta con maggiore intensità. L'analisi approfondisce le committenze, i contesti architettonici e le scelte stilistiche che hanno caratterizzato il reimpiego scultoreo in questi luoghi sacri.
Il volume presenta un ricco catalogo di esempi concreti, analizzando nel dettaglio opere e contesti specifici. Tra gli esempi più noti, vengono citati complessi architettonici di grande rilevanza storica e artistica, come l'Abbazia di Sant'Antimo. Questa selezione di casi studio permette al lettore di comprendere appieno la complessità e la ricchezza del fenomeno del reimpiego scultoreo in Toscana.
Questo libro è un'opera fondamentale per chiunque sia interessato alla storia dell'arte medievale, all'architettura religiosa e al reimpiego di materiali e forme artistiche. L'analisi approfondita, il ricco apparato iconografico e la chiarezza espositiva rendono questo volume un prezioso strumento di studio e di approfondimento per studenti, ricercatori e appassionati del settore.
Keywords: Scultura altomedievale, Toscana, riuso, pseudospolia, arcaismo, XI secolo, XIII secolo, arte medievale, storia dell'arte, architettura religiosa, Abbazia di Sant'Antimo, Gianluigi Viscione, FrancoAngeli
Autore | Gianluigi Viscione |
Editore | FrancoAngeli |
Anno di pubblicazione | 2024 |
Collana | Culture artistiche del Medioevo |
Numero di pagine | 266 |
ISBN | 9788835162155 |
Lingua | Italiano |
Formato | Libro cartaceo |
Argomento | Storia dell'arte medievale, scultura, architettura religiosa |