Questo libro analizza il fenomeno del remake cinematografico, esplorando la sua storia, le diverse interpretazioni e le motivazioni alla base della sua realizzazione. Attraverso tredici saggi, il volume offre un contributo significativo agli studi cinematografici, considerando il cinema come un medium autoriflessivo.
Questo volume, curato da Mauro Di Donato e Pietro Masciullo, offre un'analisi completa e approfondita del fenomeno del remake cinematografico, un argomento di crescente interesse nel mondo del cinema.
Il libro esplora la storia del remake, mostrando come questa pratica sia parte integrante del cinema sin dalle sue origini. Partendo dalle versioni multiple de L'uscita dalle officine Lumière a Lione, realizzate dai fratelli Lumière, il testo traccia l'evoluzione del remake attraverso diverse epoche e stili cinematografici.
Il volume presenta diverse prospettive sul concetto di remake, analizzando le sue diverse sfaccettature. Vengono esaminate le diverse motivazioni alla base della realizzazione di un remake, tra cui:
Attraverso tredici saggi, il libro fornisce un contributo significativo agli studi sul film-remake, considerando il cinema come un medium autoriflessivo in grado di ragionare su se stesso. L'opera si rivolge a studenti, appassionati di cinema e a tutti coloro che desiderano approfondire la conoscenza di questo affascinante aspetto della storia del cinema.
Il libro, pubblicato da Bulzoni Editore nella collana Lanterna Magica, è composto da 220 pagine ed è disponibile nelle librerie italiane a partire dal 25 aprile 2025. L'ISBN è 978-88-6897-352-0.
Autore/Curatore | Mauro Di Donato, Pietro Masciullo |
---|---|
Editore | Bulzoni Editore |
Collana | Lanterna Magica |
Numero di pagine | 220 |
Anno di pubblicazione | 2025 |
ISBN | 978-88-6897-352-0 |
Lingua | Italiano |
Formato | Copertina morbida (probabile, da verificare) |
Genere | Cinema, Studi cinematografici |