Il repubblicanesimo di età moderna negli studi recenti

Analisi degli studi recenti sul repubblicanesimo nell'età moderna, con focus sul periodo dal XVIII secolo al primo Risorgimento italiano. Il libro esamina l'evoluzione del concetto di repubblica nel contesto storico italiano, analizzando le diverse interpretazioni e il ruolo di importanti figure politiche e filosofiche.

14.25 € Amazon Italia
SPEDIZIONE GRATUITA
Aggiornato alle 2:43 (?) I prezzi e le disponibilità dei prodotti sono accurati alla data ed all'ora indicata (fuso orario italiano), e sono soggetti a modifica. Qualsiasi informazione di prezzo o disponibilità visualizzata sul sito del rivenditore al momento dell'acquisto sarà applicata all'acquisto di tale prodotto
In qualità di Affiliato Amazon io ricevo un guadagno dagli acquisti idonei

Dettagli sul prodotto

Il repubblicanesimo di età moderna negli studi recenti

Questo libro di Enrico Giordano, edito da Edizioni Il Papavero nel 2019, offre un'analisi approfondita degli studi più recenti sul repubblicanesimo nell'età moderna. Un'opera fondamentale per comprendere l'evoluzione del pensiero repubblicano e la sua influenza sulla storia politica italiana.

Un viaggio nel pensiero repubblicano

L'autore esamina criticamente le diverse interpretazioni del repubblicanesimo, mettendo in luce le sfumature e le complessità di questo concetto politico. Il libro si concentra in particolare sul periodo che va dal XVIII secolo al primo Risorgimento italiano, analizzando l'evoluzione dell'idea di repubblica nel contesto storico italiano.

Contesto storico e personaggi chiave

Il volume si colloca nel contesto storico dell'età moderna, un periodo caratterizzato da profonde trasformazioni politiche, sociali ed economiche. Attraverso l'analisi di fonti primarie e secondarie, Giordano ricostruisce il dibattito intellettuale sul repubblicanesimo, evidenziando il ruolo di importanti figure politiche e filosofiche.

Una trama di idee e di storia

Nonostante non si tratti di un romanzo, il libro presenta una "trama" di idee e di storia, intrecciando analisi teoriche con ricostruzioni storiche. Il lettore è guidato attraverso un percorso intellettuale stimolante, che lo porta a comprendere le radici del pensiero repubblicano e la sua influenza sulla formazione dello Stato italiano.

Chi dovrebbe leggere questo libro?

  • Studenti universitari di storia, scienze politiche e filosofia
  • Ricercatori interessati al repubblicanesimo e alla storia politica italiana
  • Lettori appassionati di storia e politica che desiderano approfondire le proprie conoscenze sull'età moderna

In definitiva, "Il repubblicanesimo di età moderna negli studi recenti" è un'opera di grande valore accademico e di interesse per tutti coloro che desiderano comprendere meglio le radici del pensiero politico moderno e la sua evoluzione in Italia.

Specifiche

AutoreEnrico Giordano
EditoreEdizioni Il Papavero
Anno di pubblicazione2019
LinguaItaliano
ISBN-139788832940763
ISBN-108832940760
FormatoCopertina morbida (probabile, da verificare)
Numero di pagine(da verificare)
ArgomentoStoria politica, Repubblicanesimo, Età moderna, Italia