Questo saggio di Luigi Giussani esplora la complessità dell'educazione come un incontro tra due libertà, quella dell'educatore e quella dell'educando. L'autore propone un'educazione che libera i giovani, basata sulla comunicazione di una tradizione, l'esperienza presente e la libertà di valutazione critica. Un'opera attuale e stimolante per educatori e insegnanti.
Questo breve ma intenso saggio, scritto da Luigi Giussani, è un'opera fondamentale nel panorama pedagogico italiano e internazionale. Pubblicato per la prima volta nel 1977, "Il Rischio Educativo" esplora la complessità dell'educazione, non come un semplice processo di trasmissione di conoscenze, ma come un vero e proprio incontro tra due libertà: quella dell'educatore e quella dell'educando.
Giussani, forte della sua esperienza come insegnante al liceo Berchet di Milano e all'Università Cattolica, propone un'educazione che non si limita a fornire informazioni, ma che mira a liberare i giovani, a metterli nelle condizioni di affrontare criticamente la realtà. Questo processo, secondo l'autore, si basa su tre pilastri fondamentali:
Il "rischio" nell'educazione, secondo Giussani, sta proprio in questo impegno a coinvolgere pienamente se stessi e gli altri in un processo di crescita che non è privo di difficoltà e sfide. È un rischio che, però, porta a una maggiore consapevolezza di sé e del mondo.
Il libro approfondisce il concetto di "esperienza elementare", ovvero quegli interrogativi fondamentali che ogni essere umano si pone sulla propria esistenza e sul significato della realtà. È partendo da questa esperienza che si può costruire un'educazione autentica, capace di formare persone libere e responsabili.
Anche a distanza di anni dalla sua pubblicazione, "Il Rischio Educativo" rimane un testo attuale e stimolante, capace di offrire spunti di riflessione per educatori, insegnanti e chiunque sia interessato a comprendere la complessità del processo educativo. L'opera ha ricevuto ampi consensi in tutto il mondo, a testimonianza della sua validità e attualità.
Autore: Luigi Giussani
Editore: BUR Biblioteca Univ. Rizzoli
Data di pubblicazione: Marzo 2016
ISBN: 9788817087247
Pagine: 140
Autore | Luigi Giussani |
Editore | BUR Biblioteca Univ. Rizzoli |
Anno di pubblicazione | 2016 |
ISBN-13 | 9788817087247 |
ISBN-10 | 8817087246 |
Numero di pagine | 140 |
Lingua | Italiano |
Formato | Paperback |
Genere | Pedagogia, Educazione |