Un'analisi approfondita del conflitto russo-ucraino, dalle sue radici storiche alle sue implicazioni globali. L'autore esplora le cause profonde del conflitto, le strategie militari e le conseguenze geopolitiche, sollevando questioni cruciali sul ruolo della forza, il prezzo della libertà e il futuro dell'ordine mondiale.
Il 24 febbraio 2022, l'invasione russa dell'Ucraina ha scosso il mondo, segnando l'inizio di un conflitto di vasta portata, il più grande in Europa dalla Seconda Guerra Mondiale. Ma come spiega lo storico Serhii Plokhy in questo libro illuminante, le radici di questa guerra affondano molto più in profondità, risalendo al febbraio 2014 e all'annessione della Crimea.
Plokhy, con la sua profonda conoscenza della storia ucraina e russa, svela come il conflitto attuale sia in realtà la continuazione di una lotta secolare per il potere e l'influenza, radicata nel crollo dell'impero sovietico e nella complessa storia delle relazioni tra Russia e Ucraina. Non si tratta solo di un'aggressione militare, ma di una guerra ideologica che mette in discussione l'ordine mondiale post-Guerra Fredda.
Attraverso un'analisi attenta e dettagliata, Plokhy esamina gli eventi che hanno portato all'attuale conflitto, analizzando le dinamiche politiche, le strategie militari e le motivazioni dei principali attori coinvolti. Dalle stanze del potere alle trincee, l'autore offre una prospettiva completa e multisfaccettata del conflitto, mettendo in luce le sue implicazioni globali.
Il libro solleva questioni fondamentali sul ruolo della forza militare nella politica internazionale, sul prezzo della libertà e sulla validità dei valori democratici in un mondo sempre più polarizzato. L'autore ci invita a riflettere sulle conseguenze di questa guerra, non solo per l'Ucraina e la Russia, ma per l'intero ordine mondiale.
Il ritorno della storia è un'opera essenziale per comprendere la complessità del conflitto russo-ucraino e le sue implicazioni per il futuro.
Autore | Serhii Plokhy |
Editore | Mondadori |
Lingua | Italiano |
Data di pubblicazione | 2023 |
Genere | Storia contemporanea, Geopolitica |
Formato | Copertina rigida/brossura (variabile a seconda dell'edizione) |
Pagine | Variabile a seconda dell'edizione |
ISBN | 9788804765288 |