Questa biografia di Giordano Bruno, scritta da Michele Ciliberto, offre una chiave d'accesso al nucleo più profondo della sua esperienza filosofica, indagando la sua vita e il suo pensiero fino al celebre processo. L'opera si discosta dal mito di un Bruno martire del libero pensiero, mostrandolo impegnato a salvarsi, fino a scegliere la morte dopo ottanta mesi di prigionia.
Lungo l'intera storia del pensiero, il legame tra biografia e speculazione filosofica si è spesso rivelato determinante, ma mai come in Giordano Bruno, che guardava alla propria vita come a un dono degli dei, in vista di un destino eccezionale. Lo testimonia questa documentatissima biografia, scritta dal massimo interprete di Bruno, Michele Ciliberto, che offre anche la migliore chiave d'accesso al nucleo più profondo della sua esperienza filosofica.
L'opera di Ciliberto indaga e racconta con maestria la vita di Giordano Bruno, un'esperienza eminentemente rinascimentale, fino al culmine del celebre processo. Ciliberto, prendendo le distanze dal mito di un Bruno pronto a immolarsi quale martire del libero pensiero, lo mostra impegnato a giocare tutte le proprie carte per salvarsi. Solo dopo ottanta mesi di prigionia e di travaglio interiore, Giordano Bruno sceglierà la morte, riuscendo nello stesso tempo a capovolgere il rapporto con gli inquisitori, ergendosi a giudice e riducendo la Congregazione al ruolo di imputato davanti al tribunale della verità.
Il libro, ricco di dettagli e di informazioni, ci accompagna attraverso le diverse tappe della vita di Bruno: dalla sua formazione a Napoli, al suo ingresso nell'ordine domenicano, alla sua fuga da Napoli, alle sue peregrinazioni in Italia, in Savoia, a Ginevra, in Francia e in Inghilterra. Scopriamo le sue opere più importanti, come De umbris idearum, Ars memoriae, Cantus Circaeus, Candelaio, Sigillus sigillorum, La cena de le ceneri, De la causa, principio et uno, De l'infinito, universo e mondi, Spaccio de la bestia trionfante, Cabala del cavallo pegaseo con l'aggiunta dell'Asino cillenico e De gli eroici furori.
Attraverso la lettura di questo libro, possiamo comprendere meglio il pensiero di Giordano Bruno, un filosofo che ha sfidato le convenzioni del suo tempo, un uomo che ha lottato per la libertà di pensiero e che ha pagato con la vita la sua sete di verità.
Caratteristiche | Valore |
---|---|
Editore | Adelphi |
Lingua | Italiano |
ISBN-13 | 9788845934834 |
ISBN-10 | 8845934837 |
Data di pubblicazione | 2020 |
Numero di pagine | 572 |
Copertina | Paperback |
Genere | Biografie & Memorie |
Argomenti | Filosofia, Storia, Scienza |
Autori | Michele Ciliberto |