Massimo Recalcati esplora il mistero del figlio, analizzando le figure di Edipo e del figlio ritrovato, e affermando il diritto del figlio a custodire il segreto della sua vita e del suo desiderio.
In "Il Segreto", Massimo Recalcati ci accompagna in un'affascinante esplorazione del mistero che avvolge la figura del figlio. Un figlio è un'entità unica, distinta e irriducibile ai suoi genitori, un'esistenza che custodisce un segreto profondo, un desiderio che non può essere completamente svelato.
Recalcati analizza due figure mitiche di figlio: Edipo, il figlio della colpa, e il figlio ritrovato della parabola lucana. Edipo è intrappolato in un destino ineluttabile, dove il tentato figlicidio del padre si trasforma in parricidio e incesto. Il figlio ritrovato, invece, è colui che, nonostante le sue erranze e i suoi fallimenti, riesce a distinguersi dalle sue origini.
Contro ogni forma di autoritarismo e contro una pedagogia che vorrebbe annullare la differenza tra le generazioni, Recalcati afferma il diritto del figlio a custodire il segreto della sua vita e del suo desiderio. L'abbraccio del padre, nel caso del figlio ritrovato, non vuole soffocare o punire, ma riconoscere la differenza e l'unicità del figlio.
Attraverso l'analisi di queste figure mitiche, Recalcati ci invita a riflettere sul ruolo del figlio nella società e sul suo diritto a un'esistenza autonoma. Il libro è un viaggio di scoperta, un'esplorazione del mistero che avvolge la figura del figlio e il suo rapporto con i genitori.
Massimo Recalcati, Il Segreto, figlio, Edipo, figlio ritrovato, segreto, desiderio, differenza, genitori, famiglia, psicoanalisi, analisi, libro, saggio, Feltrinelli.
Caratteristiche | Valore |
---|---|
Autore | Massimo Recalcati |
Titolo | Il Segreto |
Editore | Feltrinelli |
Data di Pubblicazione | 2018-04-05 |
Numero di Pagine | 128 |
Lingua | Italiano |
Copertina | Paperback |
ISBN-10 | 8807890801 |
ISBN-13 | 9788807890802 |