Il segreto della commedia dell'arte. La memoria delle compagnie italiane del XVI, XVII e XVIII secolo. Ediz. illustrata

Un'analisi approfondita della Commedia dell'Arte italiana, dai secoli XVI al XVIII. Il libro esplora le origini, l'evoluzione, i personaggi iconici, le tecniche teatrali e le strategie di mercato di questo genere teatrale, offrendo una prospettiva critica e innovativa.

20.00 € Amazon Italia
SPEDIZIONE GRATUITA
Aggiornato alle 23:51 (?) I prezzi e le disponibilità dei prodotti sono accurati alla data ed all'ora indicata (fuso orario italiano), e sono soggetti a modifica. Qualsiasi informazione di prezzo o disponibilità visualizzata sul sito del rivenditore al momento dell'acquisto sarà applicata all'acquisto di tale prodotto

Dettagli sul prodotto

Scopri il Segreto della Commedia dell'Arte

Immergiti nel mondo affascinante della Commedia dell'Arte con questo prezioso volume, "Il segreto della commedia dell'arte. La memoria delle compagnie italiane del XVI, XVII e XVIII secolo", scritto da Ferdinando Taviani e Mirella Schino e pubblicato da La Casa Usher nel 2006. Un viaggio attraverso la storia, le tradizioni e i segreti di una delle forme teatrali più importanti e influenti della storia italiana.

Un viaggio nel tempo

Il libro ripercorre la storia delle compagnie italiane di Commedia dell'Arte, dal XVI al XVIII secolo, analizzando le loro origini, l'evoluzione e il lascito culturale. Attraverso un'accurata ricerca storica, gli autori ricostruiscono il contesto sociale, politico ed economico in cui si sviluppò questo genere teatrale, offrendo al lettore una visione completa e dettagliata del fenomeno.

Personaggi, Trame e Tradizioni

Preparati ad incontrare i personaggi iconici della Commedia dell'Arte: Arlecchino, Pantalone, Colombina e tanti altri. Scoprirai le loro origini, le loro caratteristiche e il loro ruolo all'interno delle rappresentazioni. Il libro approfondisce le diverse tecniche teatrali utilizzate, i costumi, le maschere e le musiche, offrendo un quadro completo della ricchezza e della complessità di questo genere teatrale.

Un'analisi approfondita

Taviani e Schino non si limitano a descrivere la Commedia dell'Arte, ma ne analizzano anche gli aspetti più complessi, come le strategie di mercato, le dinamiche interne alle compagnie e il rapporto con il pubblico. Il libro offre una prospettiva critica e innovativa, mettendo in luce aspetti spesso trascurati dalla storiografia tradizionale.

Perché leggere questo libro?

  • Approfondisci la storia della Commedia dell'Arte, un genere teatrale fondamentale per la cultura italiana.
  • Scopri i segreti e le tecniche teatrali utilizzate dalle compagnie italiane.
  • Conosci i personaggi iconici e le loro storie.
  • Analizza le strategie di mercato e le dinamiche interne alle compagnie.
  • Vivi un viaggio nel tempo, immergendoti nella cultura e nella società dei secoli XVI, XVII e XVIII.

Questo libro è un'opera fondamentale per chiunque sia interessato alla storia del teatro, alla cultura italiana e alla Commedia dell'Arte. Un'occasione unica per scoprire le radici di una forma teatrale che continua ad affascinare e ispirare artisti e spettatori di tutto il mondo.

Specifiche

AutoreFerdinando Taviani, Mirella Schino
EditoreLa Casa Usher
Anno di pubblicazione2006
LinguaItaliano
Numero di pagine546
FormatoPaperback
ISBN-108888514279
ISBN-139788888514277
Dimensioni6.2992 x 9.4488 x 38.9763 pollici