Questo libro esplora il significato profondo della mediazione come strumento per risolvere i conflitti, andando oltre la giustizia tradizionale. Offre una prospettiva innovativa e multidisciplinare sul tema, analizzando la mediazione da diversi punti di vista, esplorando le sue radici filosofiche, giuridiche e teologiche.
"Il senso della mediazione dei conflitti. Tra diritto, filosofia e teologia" è un libro che esplora il profondo significato della mediazione come strumento per risolvere i conflitti, andando oltre la giustizia tradizionale. Curato da Maria Martello, con contributi di esperti in diritto, filosofia e teologia, questo volume offre una prospettiva innovativa e multidisciplinare sul tema.
L'autrice si propone di dimostrare come la mediazione non sia solo un'alternativa alla giustizia tradizionale, ma un potente strumento per costruire e riconciliare i rapporti umani. La mediazione, infatti, si basa sull'ascolto e sulla comprensione reciproca, permettendo alle parti in conflitto di trovare un punto di incontro e di risolvere le loro divergenze in modo pacifico.
Il libro analizza la mediazione da diversi punti di vista, esplorando le sue radici filosofiche, giuridiche e teologiche. Attraverso l'analisi di diversi casi concreti, il volume dimostra come la mediazione possa essere applicata in diversi contesti, dalla famiglia al lavoro, dalla scuola alla società civile.
La mediazione, secondo gli autori, non è solo un modo per risolvere i conflitti, ma anche un percorso di crescita personale e sociale. Imparare a mediare significa imparare a gestire le proprie emozioni, a comunicare in modo efficace e a costruire relazioni positive con gli altri.
"Il senso della mediazione dei conflitti. Tra diritto, filosofia e teologia" è un libro ricco di spunti di riflessione e di approfondimento per tutti coloro che desiderano comprendere il ruolo fondamentale della mediazione nella società contemporanea.
Caratteristiche | Valore |
---|---|
Titolo | Il senso della mediazione dei conflitti. Tra diritto, filosofia e teologia |
Autore | Maria Martello (a cura di) |
Editore | Giappichelli |
Anno di pubblicazione | 2024 |
Numero di pagine | 250 circa |
ISBN | 9791221105247 |