"Il signor Bruschino ossia il figlio per azzardo" è un'opera buffa in un atto di Gioachino Rossini, su libretto di Giuseppe Maria Foppa. La storia ruota attorno a Bruschino, un uomo ricco e burbero, che crede di essere il padre di Florville, un giovane che sta per sposare Sofia, la figlia del suo tutore Gaudenzio. In realtà, Florville è il figlio di un senatore, acerrimo nemico di Gaudenzio. Bruschino, ignaro della verità, è deciso a svelare tutto, ma non appena apprende che Florville è figlio del senatore, decide di vendicarsi e, riconoscendo il giovane come proprio figlio, lascia che questi sposi Sofia. La musica di Rossini è caratterizzata da un'energia contagiosa e da un'ironia sottile. L'opera è ricca di melodie orecchiabili e di numeri musicali brillanti.
"Il signor Bruschino ossia il figlio per azzardo" è un'opera buffa in un atto di Gioachino Rossini, su libretto di Giuseppe Maria Foppa, basata sulla commedia francese "Le fils par hasard, ou ruse et folie" di René de Chazet e Maurice Ourry. L'opera fu rappresentata per la prima volta a Venezia, al Teatro San Moisè, il 27 gennaio 1813.
La storia ruota attorno a Bruschino, un uomo ricco e burbero, che crede di essere il padre di Florville, un giovane che sta per sposare Sofia, la figlia del suo tutore Gaudenzio. In realtà, Florville è il figlio di un senatore, acerrimo nemico di Gaudenzio. Bruschino, ignaro della verità, è deciso a svelare tutto, ma non appena apprende che Florville è figlio del senatore, decide di vendicarsi e, riconoscendo il giovane come proprio figlio, lascia che questi sposi Sofia.
La musica di Rossini è caratterizzata da un'energia contagiosa e da un'ironia sottile. L'opera è ricca di melodie orecchiabili e di numeri musicali brillanti, come il duetto tra Bruschino e Sofia, "Quanto e dolce a un'alma amnate", e l'aria di Florville, "A voi lieto ritorno, cara Sofia".
"Il signor Bruschino ossia il figlio per azzardo" è un'opera divertente e coinvolgente, che offre al pubblico un'esperienza teatrale ricca di risate e di emozioni. La trama è piena di colpi di scena e di situazioni comiche, e la musica di Rossini è irresistibile. Se siete appassionati di opera buffa, non potete perdervi questa opera di Gioachino Rossini.
Caratteristiche | Valore |
---|---|
Compositore | Gioachino Rossini |
Librettista | Giuseppe Maria Foppa |
Genere | Opera buffa |
Atti | 1 |
Prima rappresentazione | 27 gennaio 1813, Teatro San Moisè, Venezia |
Durata | Circa 1 ora |