Il «Sofista» di Platone

Analisi delle lezioni di Heidegger sul "Sofista" di Platone, esplorando il problema ontologico, il non-essere e la questione dell'essere. Un'opera fondamentale per comprendere la filosofia antica e quella del Novecento.

50.54 € Amazon Italia
SPEDIZIONE GRATUITA
Aggiornato alle 13:28 (?) I prezzi e le disponibilità dei prodotti sono accurati alla data ed all'ora indicata (fuso orario italiano), e sono soggetti a modifica. Qualsiasi informazione di prezzo o disponibilità visualizzata sul sito del rivenditore al momento dell'acquisto sarà applicata all'acquisto di tale prodotto
In qualità di Affiliato Amazon io ricevo un guadagno dagli acquisti idonei

Dettagli sul prodotto

Il Sofista di Platone: Un'analisi approfondita dell'opera di Heidegger

Questo volume, edito da Adelphi, presenta le lezioni universitarie tenute da Martin Heidegger a Marburgo, incentrate sul dialogo platonico "Il Sofista". Heidegger, già assistente di Husserl, intraprende un'analisi approfondita del pensiero di Platone, gettando le basi per la sua celebre opera "Essere e Tempo".

Un viaggio nel cuore dell'ontologia

Attraverso un'attenta ricostruzione dello statuto del non-essere e del nulla, concetti cruciali per la filosofia occidentale sin da Parmenide, Heidegger esplora il problema ontologico per via negationis. L'analisi del "Sofista" di Platone, in particolare la definizione del sofista, diventa fondamentale per comprendere la questione dell'essere.

Heidegger dimostra come l'affermazione di pensieri privi di sussistenza, tipica del sofista, implichi implicitamente l'ammissione della realtà di ciò che non è, violando il divieto parmenideo. Questo porta inevitabilmente a una riflessione sul "nulla" e a un ripensamento radicale della questione dell'essere: perché l'essere e non piuttosto il nulla?

Un'analisi storico-filosofica rigorosa

L'opera di Heidegger si distingue per la sua rigorosa chiarificazione storico-filosofica del testo platonico, che va oltre la semplice filologia. L'autore analizza anche passaggi decisivi di Aristotele, mostrando come la questione dell'essere sia centrale nel pensiero occidentale, riproponendola nel cuore del Novecento.

Contesto storico e filosofico

Il dialogo platonico "Il Sofista", ambientato nell'Atene del IV secolo a.C., affronta temi ontologici complessi. Platone, attraverso il personaggio dello Straniero di Elea, indaga la natura del sofista, figura ambigua e sfuggente, spesso confusa con il filosofo. L'opera si collega ad altri dialoghi platonici, come il "Parmenide" e il "Teeteto", affrontando questioni relative all'essere, al non-essere, al vero e al falso.

Chi era il sofista?

I sofisti erano maestri itineranti che insegnavano retorica, dialettica e altre discipline a pagamento. Erano figure controverse, accusate di relativismo e di corrompere i giovani con le loro argomentazioni sofistiche. Platone, nel "Sofista", cerca di definire con precisione questa figura, distinguendola dal filosofo.

Perché leggere questo libro?

  • Approfondire la filosofia di Heidegger e la sua interpretazione del "Sofista" di Platone.
  • Comprendere la questione dell'essere e del nulla nel pensiero occidentale.
  • Esplorare i temi ontologici e la dialettica platonica.
  • Approcciare un'analisi critica del pensiero sofistico.

Questo libro è un'opera fondamentale per chiunque sia interessato alla filosofia antica e alla filosofia del Novecento. L'analisi di Heidegger offre spunti di riflessione ancora oggi attuali e stimolanti.

Specifiche

Autore Martin Heidegger
Editore Adelphi
Lingua Italiano
Data di pubblicazione 2013-11-01
Numero di pagine 667
Formato Copertina rigida
ISBN-13 9788845928475
ISBN-10 8845928470
Soggetti Filosofia, Ontologia, Metafisica, Platone, Heidegger