Questo libro analizza le regole che governano il soprannaturale nella letteratura, esplorando la storia segreta dei rapporti tra l'uomo e l'irrazionale, e il bisogno di credere all'impossibile. L'autore propone una casistica che riordina la fenomenologia letteraria, analizzando classici come Gerusalemme liberata, Amleto, Don Chisciotte, Faust, Hansel e Gretel, Il giro di vite, La metamorfosi, Il Maestro e Margherita.
Quali sono le regole che permettono al soprannaturale di manifestarsi all'interno di una finzione letteraria? In che modo in un racconto s'infiltrano entità, rapporti o eventi "in contrasto con quelle leggi della realtà che sono sentite come normali o naturali"? E fino a che punto un testo pretende che si creda ai prodigi cui dà vita?
In "Il soprannaturale letterario. Storia, logica e forme", Francesco Orlando analizza la pluralità di forme che il soprannaturale letterario ha assunto lungo i secoli, costruendo un originale e innovativo discorso critico che gli permette di ampliare la portata e varcare i limiti cronologici delle precedenti teorie sul "fantastico".
Per Orlando, il soprannaturale letterario esprime la storia segreta e contrastata dei rapporti che gli uomini hanno intrattenuto con l'irrazionale e con il cosiddetto principio di realtà, racconta la resistenza opposta dagli individui alle esigenze di realtà e verità che tutte le civiltà impongono, il loro bisogno liberatorio di credere all'impossibile.
L'autore propone una casistica in grado di riordinare, grazie a poche grandi categorie di riferimento, una fenomenologia letteraria che altrimenti risulterebbe magmatica e informe, e che gli consente di avvicinare, tra analogie e differenze, Omero e i racconti di fantasmi, Ariosto e le fiabe di Perrault.
Il saggio bilancia con finezza esempi testuali e teoria, in una serie di appassionanti letture di alcuni grandi classici (Gerusalemme liberata, Amleto, Don Chisciotte, Faust, Hansel e Gretel, Il giro di vite, La metamorfosi, Il Maestro e Margherita...), sui quali, grazie a questo esercizio di critica tematica e comparata, l'autore getta nuova luce.
Prefazione di Thomas Pavel.
Caratteristiche | Valore |
---|---|
Autore | Francesco Orlando |
Editore | Einaudi |
Data di pubblicazione | 2017-05-02 |
Numero di pagine | 197 |
ISBN-13 | 9788806223458 |
ISBN-10 | 8806223453 |
Formato | Paperback |
Lingua | Italiano |