Un'analisi critica dell'ordine internazionale liberale, che ne esplora le ragioni del fallimento e le conseguenze per il futuro del mondo. L'autore, Alessandro Colombo, non indulge in facili nostalgie, ma affronta con lucidità e spietatezza le contraddizioni e le fragilità di un sistema che ha contribuito a creare le condizioni per la sua stessa crisi.
Dopo quasi quarant'anni dalla fine della Guerra Fredda, la guerra è tornata al centro del sistema internazionale, costringendo l'Europa e il mondo a confrontarsi con il rischio di uno scontro diretto tra grandi potenze. In questo contesto, "Il suicidio della pace" di Alessandro Colombo si presenta come un'analisi critica e profonda dell'ordine internazionale liberale, esplorando le ragioni del suo fallimento e le conseguenze per il futuro del mondo.
Colombo, docente di Relazioni internazionali all'Università degli Studi di Milano, non si limita a descrivere la situazione attuale, ma ne indaga le radici, mostrando come la condizione attuale sia in larga parte figlia delle forzature, delle amnesie e degli errori che l'ordine internazionale liberale ha accumulato fin dalla sua fondazione. L'autore non indulge in facili nostalgie per un'età d'oro dell'apertura e dell'ottimismo, ma affronta con lucidità e spietatezza le contraddizioni e le fragilità di un sistema che, pur presentandosi come garante di pace e progresso, ha in realtà contribuito a creare le condizioni per la sua stessa crisi.
Il libro analizza in dettaglio le cause del fallimento dell'ordine internazionale liberale, evidenziando come la sua incapacità di gestire le sfide globali, come il terrorismo, la proliferazione nucleare e le crisi economiche, abbia contribuito a un clima di instabilità e conflitto. Colombo analizza anche il ruolo delle grandi potenze, mostrando come la loro competizione per il potere e la loro incapacità di cooperare abbiano minato la stabilità del sistema internazionale.
"Il suicidio della pace" è un libro che invita alla riflessione, un'analisi lucida e profonda di un momento storico cruciale. Colombo non offre soluzioni facili, ma invita a una profonda riconsiderazione dell'ordine internazionale liberale, sollevando interrogativi cruciali sul futuro del mondo. Il libro è un'opera di grande attualità, che si rivolge a tutti coloro che desiderano comprendere le sfide e le opportunità del mondo contemporaneo.
ordine internazionale liberale, guerra, pace, sistema internazionale, grandi potenze, crisi, terrorismo, proliferazione nucleare, economia, politica internazionale, relazioni internazionali, Alessandro Colombo, Raffaello Cortina Editore.
Titolo | Il suicidio della pace. Perché l'ordine internazionale liberale ha fallito (1989-2024) |
---|---|
Autore | Alessandro Colombo |
Editore | Raffaello Cortina Editore |
Collana | Saggi |
Anno di pubblicazione | 2025 |
Pagine | 352 |
ISBN | 9788832857238 |
Formato | Libro |