Analisi storica e politica del conflitto israelo-palestinese, con focus sulle scelte politiche che stanno portando Israele verso una spirale autodistruttiva. L'autrice critica le politiche di Netanyahu e analizza il ruolo della diaspora ebraica, offrendo spunti di riflessione per una possibile soluzione pacifica.
In "Il suicidio di Israele", Anna Foa, storica di fama internazionale, offre un'analisi lucida e coinvolgente del conflitto israelo-palestinese, focalizzandosi sulle scelte politiche che, secondo l'autrice, stanno portando Israele verso una spirale autodistruttiva.
Il libro non si limita a descrivere gli eventi recenti, ma traccia un percorso storico che parte dalla nascita del sionismo, passando per la fondazione dello Stato di Israele e arrivando fino agli eventi drammatici del 2023. L'autrice evidenzia la complessità del movimento sionista, mostrando come al suo interno coesistessero diverse correnti di pensiero, alcune più inclini alla convivenza pacifica con i palestinesi, altre decisamente più radicali.
Anna Foa analizza le cause profonde del conflitto, mettendo in luce come le scelte politiche del governo israeliano, in particolare dopo l'attacco di Hamas del 7 ottobre 2023, abbiano contribuito a inasprire la situazione. L'autrice critica duramente le politiche di Netanyahu, evidenziando come la confusione tra antisionismo e antisemitismo sia stata strumentalizzata per soffocare ogni dissenso.
Il libro descrive le tragiche conseguenze del conflitto, sia per la popolazione palestinese che per quella israeliana. L'autrice sottolinea come la violenza perpetrata da entrambe le parti stia alimentando un circolo vizioso di odio e vendetta, rendendo sempre più difficile una soluzione pacifica.
Un aspetto importante del libro è l'analisi del ruolo della diaspora ebraica nel conflitto. Foa evidenzia come la crescente ondata di antisemitismo nel mondo, alimentata anche dagli eventi in Medio Oriente, stia creando ulteriori difficoltà per la ricerca di una soluzione pacifica.
Nonostante la gravità della situazione, il libro non si limita a una semplice denuncia. Anna Foa offre spunti di riflessione e suggerisce possibili strade per uscire da questa spirale autodistruttiva, sottolineando l'importanza di una soluzione politica che tenga conto delle esigenze di entrambe le parti in conflitto. Un appello alla speranza, quindi, in un contesto drammatico e complesso.
Keywords: Israele, Palestina, conflitto israelo-palestinese, sionismo, antisemitismo, Anna Foa, Medio Oriente, Gaza, politica internazionale, storia contemporanea, Netanyahu, Hamas.
Autore | Anna Foa |
---|---|
Editore | Laterza |
Collana | I Robinson / Letture |
Anno di pubblicazione | 2024 (VI ristampa 2025) |
Numero di pagine | 104 |
Lingua | Italiano |
Formato | Paperback |
ISBN cartaceo | 9788858155530 |
ISBN digitale | 9788858156643 |
Argomenti | Attualità politica ed economica, Storia contemporanea, Conflitto arabo-israeliano, Sionismo |
Dimensioni | 201 mm x 132 mm x 10 mm |