Il libro analizza il sogno come un teatro, esplorando le sue diverse componenti e il suo ruolo nella psicoanalisi. Resnik si concentra sul racconto del sogno, che considera un secondo sogno, legato alla relazione tra analista e paziente. Il libro esplora anche il ruolo del sogno nella psicosi e i legami tra sogno e mito, delirio e arte.
"Il teatro del sogno" di Salomon Resnik è un'opera che si addentra nel mondo onirico, svelando la complessità dell'esperienza del sogno e il suo ruolo nella psicoanalisi. Resnik analizza con attenzione le diverse componenti del sogno, mettendo in luce la sua natura relazionale e il suo legame con il transfert.
Il libro si concentra sul racconto del sogno, che Resnik considera un "secondo sogno", un sogno del sogno, strettamente connesso alla relazione tra analista e paziente e alla storia clinica del sognatore. Il racconto del sogno diventa un palcoscenico privilegiato per esplorare le dinamiche inconsce del paziente.
Resnik utilizza metafore teatrali per descrivere il sogno, sottolineando la sua natura tridimensionale e la sua capacità di comunicare attraverso una molteplicità di elementi, come sceneggiatura, scenografia, suoni e colori. Il sogno non è un semplice quadro o una scena di un film, ma un vero e proprio teatro in cui si svolgono le rappresentazioni dell'inconscio.
Il libro esplora anche il ruolo del sogno nella psicosi, analizzando come l'esperienza onirica si intreccia con la realtà in questi casi. Resnik approfondisce inoltre i legami tra sogno e mito, delirio e arte, mostrando come il sogno possa essere una fonte di ispirazione e di creatività.
"Il teatro del sogno" è un'opera ricca di spunti per comprendere la complessità del mondo onirico e il suo ruolo nella vita psichica. Resnik offre una prospettiva originale e stimolante sull'interpretazione dei sogni, invitando il lettore a esplorare il proprio mondo interiore e a scoprire il significato nascosto dei propri sogni.
Caratteristiche | Valore |
---|---|
Titolo | Il teatro del sogno |
Autore | Salomon Resnik |
Editore | Bollati Boringhieri |
Lingua | Italiano |
ISBN-13 | 9788833918297 |
ISBN-10 | 8833918297 |
Formato | Copertina flessibile |