Il tempio degli uomini liberi. Il duomo di Modena

Il Duomo di Modena, patrimonio UNESCO, è un capolavoro di arte romanica, simbolo di libertà e di autonomia cittadina. Le sculture della facciata, opera di Wiligelmo, rappresentano una "Bibbia dei poveri", rendendo accessibili le Sacre Scritture a tutti. L'architettura maestosa e armoniosa, la cripta con le reliquie di San Geminiano e i dettagli ricchi di simbolismo rendono la visita un'esperienza indimenticabile.

6.00 € Amazon Italia
SPEDIZIONE GRATUITA
Aggiornato alle 6:52 (?) I prezzi e le disponibilità dei prodotti sono accurati alla data ed all'ora indicata (fuso orario italiano), e sono soggetti a modifica. Qualsiasi informazione di prezzo o disponibilità visualizzata sul sito del rivenditore al momento dell'acquisto sarà applicata all'acquisto di tale prodotto

Dettagli sul prodotto

Il Duomo di Modena: Un Capolavoro di Arte Romanica

Il Duomo di Modena, ufficialmente Cattedrale Metropolitana di Santa Maria Assunta e San Geminiano, è molto più di un semplice edificio religioso. È un simbolo di libertà, un libro di pietra che narra la storia di una comunità che, nel XI secolo, sfidò le autorità imperiali ed ecclesiastiche per costruire la propria cattedrale. Patrimonio dell'Umanità UNESCO dal 1997, insieme alla Ghirlandina e a Piazza Grande, il Duomo rappresenta un esempio straordinario di arte romanica e di precoce espressione della civiltà comunale.

Un Viaggio nella Storia

Iniziata nel 1099 dall'architetto Lanfranco, la costruzione del Duomo durò circa 85 anni. La sua realizzazione fu un'impresa collettiva, sostenuta non solo dal clero ma dall'intera popolazione modenese, guidata dalla contessa Matilde di Canossa. Questo aspetto è fondamentale per comprendere il significato profondo del Duomo: non solo un luogo di culto, ma un simbolo di identità e di autonomia cittadina.

Le Sculture di Wiligelmo: Una Bibbia per Tutti

Le sculture della facciata, opera principalmente di Wiligelmo, sono un elemento chiave del Duomo. Questi bassorilievi, che rappresentano le Storie della Genesi, sono stati concepiti come una "Bibbia dei poveri", rendendo accessibili le Sacre Scritture anche agli analfabeti. Un'innovazione rivoluzionaria per l'epoca, che sottolinea l'importanza della conoscenza e della libertà per tutti.

Architettura e Simbolismo

L'architettura del Duomo è maestosa e armoniosa. La facciata, con il suo loggiato e il grande rosone, è un capolavoro di equilibrio e proporzioni. All'interno, la pianta a tre navate, priva di transetto, e la cripta che custodisce le reliquie di San Geminiano, patrono di Modena, contribuiscono a creare un'atmosfera di grande suggestione. Ogni dettaglio, dai capitelli alle metope, è ricco di simbolismo e di significati profondi.

Un'Opera d'Arte Viva

Il Duomo di Modena non è solo un monumento del passato, ma un luogo vivo e pulsante. Oggi, è visitato da migliaia di turisti ogni anno, attratti dalla sua bellezza e dalla sua storia. I Musei del Duomo offrono la possibilità di approfondire la conoscenza di questo straordinario complesso architettonico, permettendo di apprezzare appieno la sua ricchezza artistica e culturale.

Visita il Duomo di Modena: Un'Esperienza Indimenticabile

Se hai l'occasione di visitare Modena, non perdere l'opportunità di ammirare il suo Duomo. È un'esperienza che ti lascerà senza fiato, un viaggio nel tempo e nella storia di una città che ha saputo costruire la propria identità attraverso l'arte e la cultura.

Specifiche

AutoreDario Fo
EditoreFranco Cosimo Panini
Anno di pubblicazione2004
LinguaItaliano
Numero di pagine238
FormatoPaperback
ISBN-108882907147
ISBN-139788882907143
Peso1 libbra
GenereArte, Storia, Teatro
SoggettiDuomo di Modena, Arte Romanica, Storia di Modena