Il libro analizza il declino dell'Occidente attraverso la lente della tecnica, che ha sostituito la fiducia nel dominio dell'uomo sulla natura. La tecnica, priva di un fine ultimo, non offre salvezza né redenzione, ma si limita a funzionare secondo procedure che, pur efficaci, non riescono a dare un senso al mondo. Sulle ceneri del senso, si affacciano le figure del nichilismo, che proiettano le loro ombre sul tramonto dell'Occidente.
In "Il tramonto dell'Occidente", Umberto Galimberti ci invita a riflettere sul destino della nostra cultura, definita "occidentale" per la sua natura "serale", avviata verso un inevitabile tramonto. L'autore esplora il senso di fine che permea la nostra società, un senso che, pur essendo sempre presente, oggi si fa più acuto e consapevole.
Galimberti analizza il declino dell'Occidente attraverso la lente della tecnica, che ha sostituito la fiducia nel dominio dell'uomo sulla natura. La tecnica, priva di un fine ultimo, non offre salvezza né redenzione, ma si limita a funzionare secondo procedure che, pur efficaci, non riescono a dare un senso al mondo.
Sulle ceneri del senso, si affacciano le figure del nichilismo, che proiettano le loro ombre sul tramonto dell'Occidente. Galimberti ci invita a riflettere su questo tramonto, già inscritto nell'alba del giorno in cui l'Occidente ha iniziato a interpretarsi come cultura del dominio.
"Il tramonto dell'Occidente" è un'opera di grande attualità, che ci invita a interrogarci sul futuro della nostra società. Galimberti, con la sua consueta lucidità e profondità, ci offre una chiave di lettura per comprendere il presente e affrontare le sfide del futuro.
Se sei interessato a comprendere il senso di fine che permea la nostra società, "Il tramonto dell'Occidente" è un libro che fa per te. Galimberti, con la sua scrittura coinvolgente e accessibile, ti guiderà in un viaggio affascinante e stimolante attraverso la storia e la filosofia dell'Occidente.
Titolo | Il tramonto dell'Occidente |
---|---|
Autore | Umberto Galimberti |
Editore | Feltrinelli |
Collana | Universale economica saggi |
Data di pubblicazione | 2017-04-20 |
Pagine | 946 |
ISBN-13 | 9788807889493 |
ISBN-10 | 8807889498 |
Lingua | Italiano |
Genere | Filosofia |
Argomenti | Filosofia, Sociologia, Cultura |