Questo libro esplora le opere di tre grandi maestri del cinema: Ozu, Bresson e Dreyer, analizzando come hanno saputo catturare l'essenza del trascendente nei loro film.
"Il trascendente nel cinema. Ozu, Bresson, Dreyer" è un libro che vi accompagnerà in un viaggio affascinante attraverso le opere di tre maestri del cinema: Yasujirō Ozu, Robert Bresson e Carl Theodor Dreyer. Tre registi che, pur con stili e sensibilità differenti, hanno saputo catturare l'essenza del trascendente, esplorando temi universali come la fede, la morte, la famiglia e la solitudine.
Ozu, maestro del cinema giapponese, ha dedicato la sua vita a raccontare la quotidianità della famiglia giapponese, con un'attenzione particolare ai rapporti tra le generazioni. I suoi film, caratterizzati da una bellezza lirica e da una profonda sensibilità, ci invitano a riflettere sulla fragilità della vita e sulla bellezza dei piccoli gesti quotidiani. Tra le sue opere più celebri ricordiamo "Tokyo Story", "Late Spring" e "An Autumn Afternoon", film che hanno conquistato il pubblico e la critica di tutto il mondo.
Bresson, regista francese, ha sviluppato un cinema essenziale e rigoroso, caratterizzato da un'estrema sobrietà formale e da un uso sapiente del silenzio. I suoi film, come "Un Condannato a Morte si è Scappato", "Pickpocket" e "Au Hasard Balthazar", sono opere di grande intensità emotiva, che ci mettono di fronte alla fragilità umana e alla potenza del destino. Bresson, profondamente religioso, ha spesso inserito nelle sue opere temi legati alla fede e alla ricerca di un senso trascendente.
Dreyer, regista danese, ha dedicato la sua vita a esplorare l'animo umano, con un'attenzione particolare ai temi della fede, della follia e della morte. I suoi film, come "La Passion de Jeanne d'Arc", "Vampyr" e "Ordet", sono opere di grande potenza visiva e di profonda inquietudine, che ci mettono di fronte alle grandi domande esistenziali. Dreyer, attraverso la sua opera, ci invita a riflettere sulla complessità dell'animo umano e sulla ricerca di un senso ultimo alla vita.
"Il trascendente nel cinema. Ozu, Bresson, Dreyer" è un libro che vi accompagnerà in un viaggio affascinante attraverso le opere di tre grandi maestri del cinema. Un viaggio che vi permetterà di scoprire la bellezza e la profondità del loro cinema, e di riflettere sulle grandi domande che da sempre tormentano l'uomo.
Caratteristiche | Valore |
---|---|
Autore | Vari |
Editore | Einaudi |
Anno di pubblicazione | 2023 |
Numero di pagine | 250 |
Formato | Brossura |
Lingua | Italiano |