Un'analisi approfondita del significato e del potere delle carezze, dal contatto materno al gesto sensuale, esplorando le reazioni fisiche e le emozioni che suscita questo gesto apparentemente semplice. Un viaggio sensoriale alla scoperta della comunicazione non verbale.
"Il Trattato delle Carezze", di Gérard Leleu, è un libro affascinante che esplora il significato profondo e multiforme delle carezze, andando oltre il semplice gesto fisico per svelarne il potere comunicativo ed emotivo.
Il libro inizia analizzando le reazioni fisiche del nostro corpo al contatto, per poi approfondire il legame fisico tra madre e neonato, mostrando come le carezze siano fondamentali per lo sviluppo del bambino. L'autore prosegue poi con una riflessione più intima e sensuale, descrivendo come la carezza possa trasformarsi in un gesto di comunicazione profonda, un messaggio di affetto e disponibilità, capace di esprimere emozioni che le parole spesso non riescono a cogliere.
Leleu non si limita a descrivere la carezza in termini fisici, ma ne esplora le diverse sfumature, dal tenero contatto materno al gesto sensuale tra amanti. Attraverso un linguaggio preciso e coinvolgente, ci guida in un viaggio sensoriale che ci fa scoprire la ricchezza e la complessità di questo gesto apparentemente semplice.
Se siete interessati a comprendere meglio il linguaggio del corpo, l'importanza del contatto fisico nelle relazioni umane e il potere comunicativo delle carezze, "Il Trattato delle Carezze" è un libro che non può mancare nella vostra libreria. Un'opera che vi accompagnerà in un viaggio introspettivo e sensoriale, alla scoperta di un aspetto fondamentale dell'esperienza umana.
Autore | Gérard Leleu |
---|---|
Traduttore | Marta Cohen Hemsi |
Editore | Lyra Libri / Red Edizioni |
Anno di pubblicazione | 2001 |
Numero di pagine | 222 |
Formato | Brossura |
Lingua | Italiano |
ISBN-10 | 8870310922 |
ISBN-13 | 9788870310924 |
Collezione | Economici di Qualità |