Questo volume offre un'analisi linguistica e un commento esegetico dettagliato del Vangelo di Marco, concentrandosi sul contesto culturale e sociale in cui è stato scritto. Il libro si basa su uno studio filologico approfondito e offre un commento rivolto sia agli studiosi che ai lettori ordinari.
Questo volume, secondo di una trilogia dedicata al Vangelo di Marco, offre un'analisi linguistica e un commento esegetico dettagliato del testo evangelico. Gli autori, Juan Mateos e Fernando Camacho, si concentrano sull'approfondimento del contesto culturale e sociale in cui è stato scritto il Vangelo, offrendo una prospettiva unica e illuminante.
Il libro si basa su uno studio filologico approfondito, che costituisce il fondamento dell'interpretazione del testo. Gli autori analizzano attentamente il linguaggio di Marco, le sue scelte lessicali e grammaticali, per comprendere al meglio il suo messaggio e il suo intento.
Il contesto storico e sociale in cui è stato scritto il Vangelo di Marco è un elemento fondamentale per la sua comprensione. Gli autori dedicano ampio spazio all'analisi di questo contesto, evidenziando le sfide e le opportunità che Marco ha dovuto affrontare nel suo tempo.
Il commento è rivolto sia agli studiosi che ai lettori ordinari, offrendo un'analisi completa e accessibile a tutti. Il libro è un'ottima risorsa per chiunque desideri approfondire la conoscenza del Vangelo di Marco e comprenderne il messaggio in modo più completo.
Titolo | Il Vangelo di Marco. Analisi linguistica e commento esegetico - Volume 2 |
---|---|
Autori | Juan Mateos, Fernando Camacho |
Editore | Cittadella |
Anno di pubblicazione | 2012 |
ISBN-13 | 9788830807396 |
ISBN-10 | 8830807397 |
Formato | Paperback |
Pagine | 712 |