Il vizio della memoria

Un'autobiografia intensa e riflessiva di Gherardo Colombo, magistrato italiano, che ripercorre la sua carriera e le grandi inchieste giudiziarie degli anni '80 e '90, offrendo spunti di riflessione sulla memoria, la giustizia e il ruolo dei cittadini nella società. Il libro esplora il tema della memoria collettiva e individuale, ponendo interrogativi sulla sua affidabilità e sulla sua manipolazione.

5.50 € Amazon Italia
SPEDIZIONE GRATUITA
Aggiornato alle 20:04 (?) I prezzi e le disponibilità dei prodotti sono accurati alla data ed all'ora indicata (fuso orario italiano), e sono soggetti a modifica. Qualsiasi informazione di prezzo o disponibilità visualizzata sul sito del rivenditore al momento dell'acquisto sarà applicata all'acquisto di tale prodotto
In qualità di Affiliato Amazon io ricevo un guadagno dagli acquisti idonei

Dettagli sul prodotto

Il vizio della memoria: un'autobiografia di Gherardo Colombo

Questo libro, scritto da Gherardo Colombo, magistrato italiano noto per il suo ruolo in importanti inchieste giudiziarie degli anni '80 e '90, non è solo un'autobiografia, ma un'intensa riflessione sulla memoria, sulla giustizia e sul ruolo della magistratura nella società italiana.

Un percorso di vita e professionale

Dalle sue origini e dalla sua formazione, Colombo ripercorre la sua carriera, segnata da casi di grande rilevanza nazionale e internazionale. L'opera offre uno sguardo privilegiato sulle indagini più importanti a cui ha partecipato, tra cui la scoperta della Loggia P2, il delitto Ambrosoli e l'inchiesta Mani Pulite. Non si tratta di un semplice resoconto cronologico, ma di un'analisi profonda delle dinamiche politiche e sociali che hanno caratterizzato quegli anni cruciali della storia italiana.

La memoria come strumento e come peso

Colombo riflette sulla memoria come strumento fondamentale per la comprensione del passato, ma anche come un peso, un ingombro che può limitare la libertà e la capacità di guardare al futuro. L'autore esplora il tema della memoria collettiva e individuale, ponendo interrogativi sulla sua affidabilità e sulla sua manipolazione.

Valori, giustizia e impegno civile

Il libro è permeato dai valori che hanno guidato la vita e la carriera di Colombo: l'impegno civile, la lotta contro la corruzione e la criminalità organizzata, la difesa dei diritti umani. Attraverso le sue esperienze, l'autore offre spunti di riflessione sulla giustizia, sulla democrazia e sul ruolo dei cittadini nella società.

Un'opera di grande impatto

Il vizio della memoria è un'opera di grande impatto, che non solo racconta la storia di un uomo e della sua carriera, ma offre anche una prospettiva critica e illuminante su un periodo storico complesso e significativo per l'Italia. È un libro che coinvolge il lettore, lo stimola a riflettere e lo lascia con spunti di riflessione sulla memoria, sulla giustizia e sul futuro del paese.

Dettagli del libro:

  • Autore: Gherardo Colombo
  • Editore: Feltrinelli
  • Genere: Autobiografia, saggistica
  • Anno di pubblicazione: 1998 (ma sono disponibili diverse edizioni)
  • Disponibile in: formato cartaceo e audiolibro

Acquista ora Il vizio della memoria e immergiti in una storia avvincente che ti lascerà senza fiato!

Specifiche

AutoreGherardo Colombo
EditoreFeltrinelli
GenereAutobiografia, Saggistica
Anno di pubblicazione1998 (e successive ristampe)
FormatoCartaceo, Audiolibro
Numero di pagine (circa)192
LinguaItaliano
ISBN (potrebbe variare a seconda dell'edizione)9788807897023, 8807897024 (e altri)