Questo libro di Massimo Recalcati offre una teoria psicoanalitica originale e sintetica sull'istituzione e sul legame sociale, esplorando il ruolo del desiderio e del "vuoto centrale" nella vita istituzionale. L'opera si basa su quattro discorsi tenuti alle Giornate Nazionali Jonas e dialoga con la teoria lacaniana dei quattro discorsi.
Questo libro, scritto da Massimo Recalcati e pubblicato da Poiesis Editrice nel 2016, raccoglie quattro brevi discorsi tenuti in occasione delle Giornate Nazionali Jonas. L'opera offre una prospettiva originale e sintetica sulla teoria psicoanalitica dell'istituzione e sul legame sociale, esplorando la complessa relazione tra desiderio, pulsione e vita istituzionale.
Recalcati indaga le condizioni che permettono a un'istituzione di essere vitale, generativa e capace di espandersi creativamente. Si interroga su cosa accade quando un'istituzione, invece, si ammala, perde la propria funzione e si impantana nella pulsione di morte. Attraverso un'analisi approfondita, l'autore esplora i meccanismi che governano la salute e la malattia di un'istituzione, mettendo in luce il ruolo cruciale del desiderio nella sua dinamica.
Il libro si colloca in un dialogo costante con la teoria lacaniana dei quattro discorsi, prendendo come punto di riferimento privilegiato la realtà istituzionale di Jonas. Recalcati dimostra come la vita di un'istituzione sia profondamente legata alla forza del desiderio, un elemento fondamentale per la sua sopravvivenza e la sua capacità di evolversi.
Un concetto chiave dell'opera è quello del "vuoto centrale". Recalcati sostiene che un'istituzione sana deve saper mantenere un vuoto al suo centro, un'area di apertura e di possibilità che le impedisce di irrigidirsi e di fossilizzarsi nelle proprie strutture. Questo vuoto centrale è la condizione necessaria per la continua rigenerazione e per la capacità di adattarsi al cambiamento.
Oltre all'analisi dell'istituzione, il libro offre anche una riflessione più ampia sul legame sociale. Recalcati esplora la relazione tra individuo e collettività, mostrando come la salute del legame sociale dipenda dalla capacità delle istituzioni di promuovere il desiderio e di evitare la chiusura su se stesse.
Il vuoto centrale è un'opera stimolante e ricca di spunti di riflessione per chiunque si interessi di psicologia, sociologia, organizzazione e gestione delle istituzioni.
Autore | Massimo Recalcati |
---|---|
Editore | Poiesis (Alberobello) |
Collana | Lezioni |
Anno di pubblicazione | 2016 |
Lingua | Italiano |
Formato | Paperback |
ISBN-10 | 8862780524 |
ISBN-13 | 9788862780520 |
Numero di pagine | (da verificare) |
Soggetti | Psicologia, Psicoanalisi, Istituzioni, Legami sociali |