Questo libro esplora il mondo delle organizzazioni, svelando i meccanismi inconsci che ne governano il funzionamento. L'autore propone un modello di lettura originale, che pone al centro il concetto di "vuoto centrale" e "fuoco del desiderio", mostrando come un'organizzazione sana è quella che riesce a mantenere vivo il vuoto centrale e il fuoco del desiderio, evitando di essere soffocata da un'eccessiva burocratizzazione o da un'accentramento del potere.
In "Il vuoto e il fuoco", Massimo Recalcati, uno dei più noti psicoanalisti italiani, ci accompagna in un'affascinante esplorazione del mondo delle organizzazioni, svelando i meccanismi inconsci che ne governano il funzionamento. Attraverso la sua esperienza clinica, Recalcati ci invita a guardare oltre la superficie, a scoprire le dinamiche profonde che plasmano la vita di un'organizzazione, dalla sua nascita alla sua evoluzione.
Recalcati propone un modello di lettura originale, che pone al centro il concetto di "vuoto centrale" e "fuoco del desiderio". Il vuoto, secondo Recalcati, è il motore della creatività e dell'innovazione, un luogo di apertura e di possibilità. Il fuoco, invece, rappresenta la spinta vitale, il desiderio che anima l'organizzazione e la spinge a crescere e a evolversi.
L'autore ci guida a comprendere come il vuoto e il fuoco siano in un rapporto di reciproca dipendenza: il vuoto consente al fuoco di circolare liberamente, mentre il fuoco alimenta il vuoto, impedendogli di essere riempito da logiche di potere o da rigidità burocratiche.
Recalcati ci aiuta a distinguere tra un'organizzazione che "respira bene", ovvero che è in grado di attivare il suo potenziale generativo, e un'organizzazione che si "ammala", perdendo la sua vitalità e la sua capacità di innovare. Un'organizzazione sana è quella che riesce a mantenere vivo il vuoto centrale e il fuoco del desiderio, evitando di essere soffocata da un'eccessiva burocratizzazione o da un'accentramento del potere.
"Il vuoto e il fuoco" è un libro che ci invita a ripensare il concetto di organizzazione, a vederla non solo come un'entità impersonale, ma come un soggetto collettivo con una sua storia, un suo inconscio e un suo destino. Recalcati ci offre una chiave di lettura originale e profonda, che ci aiuta a comprendere le dinamiche complesse che si celano dietro il funzionamento delle organizzazioni.
Se sei interessato a scoprire i segreti del mondo delle organizzazioni, se vuoi comprendere come funzionano davvero e come possono essere trasformate, "Il vuoto e il fuoco" è il libro che fa per te.
Caratteristiche | Valore |
---|---|
Autore | Massimo Recalcati |
Editore | Feltrinelli |
Collana | Scintille |
Anno di pubblicazione | 2024 |
Numero di pagine | 208 |
Formato | Brossura |
Lingua | Italiano |