Questo libro esplora il concetto di infanzia come luogo di esperienza originaria, analizzando il ruolo del linguaggio e della ragione nella distruzione dell'esperienza e nell'origine della storia.
In "Infanzia e storia: Distruzione dell'esperienza e origine della storia", Giorgio Agamben ci invita a riflettere sul ruolo fondamentale dell'infanzia nella formazione dell'uomo e della storia. Attraverso un'analisi profonda e originale, Agamben esplora il concetto di "infanzia" non come una fase della vita, ma come un luogo di esperienza originaria, un punto di contatto tra l'uomo e la sua storia.
Agamben sostiene che l'esperienza originaria, quella che precede il linguaggio e la ragione, è un'esperienza di pura immediatezza, di contatto diretto con il mondo. Questa esperienza, che possiamo definire come "infanzia", è il luogo in cui si forma la nostra identità, il nostro modo di essere al mondo. Ma questa esperienza originaria è anche il luogo della perdita, della caduta dall'innocenza, della separazione dal mondo.
Con l'avvento del linguaggio e della ragione, l'esperienza originaria viene distrutta. Il linguaggio, strumento di comunicazione e di pensiero, ci allontana dall'immediatezza del mondo, ci separa dalla nostra esperienza originaria. La storia, come la conosciamo, nasce da questa distruzione dell'esperienza, da questa caduta dall'innocenza.
Agamben, attraverso un'analisi profonda e originale, ci invita a ripensare il nostro rapporto con l'infanzia, con la storia e con il linguaggio. Ci invita a riscoprire l'esperienza originaria, a ritrovare il contatto con il mondo che abbiamo perduto. Un libro che ci invita a riflettere sul nostro passato, sul nostro presente e sul nostro futuro.
"Infanzia e storia" è un libro che può essere letto da tutti, non solo da studiosi e filosofi. È un libro che ci invita a riflettere sulla nostra vita, sulla nostra storia e sul nostro posto nel mondo. Un libro che ci aiuta a comprendere meglio noi stessi e il mondo che ci circonda.
Autore | Giorgio Agamben |
---|---|
Editore | Einaudi |
Collana | Piccola Biblioteca Einaudi |
Anno di pubblicazione | 2001 |
Numero di pagine | 152 |
Formato | Perfetto |
Lingua | Italiano |