Insegnare italiano L2 con i mass media

Questo libro offre un'analisi approfondita dell'uso dei mass media nell'insegnamento/apprendimento linguistico, con particolare attenzione all'italiano L2. L'autore fornisce strumenti di analisi e proposte didattiche relativi a tre tipologie di testi autentici trasmessi dai mezzi di comunicazione: canzoni, serie televisive e quotidiani online.

15.20 € Amazon Italia
SPEDIZIONE GRATUITA
Aggiornato alle 4:32 (?) I prezzi e le disponibilità dei prodotti sono accurati alla data ed all'ora indicata (fuso orario italiano), e sono soggetti a modifica. Qualsiasi informazione di prezzo o disponibilità visualizzata sul sito del rivenditore al momento dell'acquisto sarà applicata all'acquisto di tale prodotto
In qualità di Affiliato Amazon io ricevo un guadagno dagli acquisti idonei

Dettagli sul prodotto

Insegnare italiano L2 con i mass media: un viaggio nel mondo della comunicazione

Ti sei mai chiesto se Fedez, Grey's Anatomy e le pagine di Repubblica.it possano essere parte del curricolo glottodidattico di italiano L2? Questo libro ti offre una risposta positiva, guidandoti in un percorso all'interno di tre ambiti massmediatici: musica leggera, serialità e informazione scritta online.

Un approccio linguistico e glottodidattico

Il volume assume una prospettiva linguistica e glottodidattica, proponendo un'analisi approfondita della lingua utilizzata in questi ambiti, in relazione all'insegnamento/apprendimento linguistico. L'attenzione è rivolta alla lingua italiana, alle sue strutture e ai fenomeni che la caratterizzano.

Analisi linguistiche e proposte didattiche

Il libro presenta una rassegna di analisi linguistiche e di proposte di insegnamento inedite, strutturate in base ai più recenti studi acquisizionali. L'obiettivo è offrire spunti utili non solo per la didattica dell'italiano L2, ma anche per l'insegnamento dell'italiano lingua madre e di altre lingue seconde.

Un'analisi completa e aggiornata

Il libro si basa su un'analisi sistematica e aggiornata dell'uso dei mass media nell'insegnamento/apprendimento linguistico, con particolare attenzione all'italiano L2. L'autore fornisce strumenti di analisi e proposte didattiche relativi a tre tipologie di testi autentici trasmessi dai mezzi di comunicazione: canzoni, serie televisive e quotidiani online.

Sviluppare capacità critiche

L'obiettivo è favorire lo sviluppo di capacità critiche che consentano di riconoscere, in ciascuno dei testi esaminati, i meccanismi linguistici e i contenuti culturali presenti, ai fini di una loro efficace didattizzazione nella classe di italiano a stranieri.

Un'introduzione ai mass media

Il primo capitolo, intitolato Mass media e cultura glottodidattica, mira a esplicitare alcuni concetti su cui poggia la struttura metodologica dell'intero volume. Lo scopo è fornire diverse precisazioni terminologiche che guidino il lettore a comprendere al meglio le differenti prospettive d'analisi attraverso cui indagare la relazione fra educazione linguistica e mass media.

Le pagine introduttive del libro chiariscono cosa si intende per “mass media”, offrendo al contempo una più precisa distinzione in chiave cronologica fra quali di questi sono da considerarsi “vecchi” media (stampa, telegrafo, radio, cinema, televisione) e quali invece “nuovi” media (CD, DVD, siti Web, social network, blog, ecc.).

I nuovi media e le sfide per l'insegnamento

Tale distinzione punta a mettere in luce come soprattutto i nuovi mezzi di comunicazione di massa, trasmessi attraverso le tecnologie digitali e la Rete, abbiano modificato e per certi versi reso più complesse le tradizionali pratiche di fruizione di un testo (ascolto, lettura, visione).

Con riferimento al contesto di educazione linguistica, questa diversità di ricezione offerta dai nuovi media richiede ormai al docente di L2 il possesso di competenze specifiche per poter sfruttare al meglio le potenzialità didattiche di questi strumenti.

Un libro indispensabile per gli insegnanti di italiano L2

Questo libro è un'ottima risorsa per gli insegnanti di italiano L2 che desiderano integrare i mass media nelle loro lezioni. Offre un'analisi completa e aggiornata di tre ambiti massmediatici, fornendo strumenti di analisi e proposte didattiche concrete e facilmente applicabili in classe.

Specifiche

Caratteristiche Valore
Autore Yahis Martari
Editore Carocci
Collana Studi superiori
Anno di pubblicazione 2019
Numero di pagine 148
ISBN-13 9788843095209
ISBN-10 884309520X