Insolvibile Kos 1943-1948

Questo libro racconta la storia della strage di Kos, avvenuta nel 1943, quando le truppe tedesche sterminarono 96 ufficiali italiani. L'autrice, Isabella Insolvibile, ricostruisce gli eventi attraverso un'ampia documentazione, fornendo un contributo significativo alla conoscenza di una vicenda finora poco nota.

39.90 € Amazon Italia
SPEDIZIONE GRATUITA
Aggiornato alle 17:19 (?) I prezzi e le disponibilità dei prodotti sono accurati alla data ed all'ora indicata (fuso orario italiano), e sono soggetti a modifica. Qualsiasi informazione di prezzo o disponibilità visualizzata sul sito del rivenditore al momento dell'acquisto sarà applicata all'acquisto di tale prodotto

Dettagli sul prodotto

La strage di Kos: un capitolo oscuro della Seconda Guerra Mondiale

Il 3 ottobre 1943, a un mese dall'armistizio tra Italia e Alleati, le truppe tedesche del generale Müller sbarcano a Kos, isola del Dodecaneso occupata da 4.000 soldati italiani e 1.500 britannici. Le poche ore di combattimento si concludono con la completa disfatta dei difensori. I tedeschi si vendicano della resistenza degli italiani sterminando 96 ufficiali. Dell'atroce rappresaglia si avrà notizia, parziale e incompleta, solo alla fine della guerra. In seguito, la strage di Kos verrà sepolta, insieme a tantissime altre, nel cosiddetto «armadio della vergogna».

Un periodo di terrore

Dopo la strage, per gli italiani sopravvissuti, così come per le altre comunità dell'isola - greca, turca, ebraica - hanno inizio quasi due anni di terrore. L'occupazione tedesca, i bombardamenti alleati, le deportazioni - in particolare, quella degli ebrei di Kos, sterminati nei campi nazisti - la carestia terminano solo alla fine della guerra, quando Kos e le altre isole del Dodecaneso vengono temporaneamente amministrate da truppe britanniche per poi essere, con il trattato di pace, cedute alla Grecia.

Un libro che ricostruisce la storia

Questo libro ricostruisce, attraverso un'ampia documentazione italiana, tedesca e britannica, gli avvenimenti accaduti a Kos prima e soprattutto dopo la strage degli ufficiali italiani dell'ottobre 1943; esso fornisce un contributo significativo alla conoscenza di una vicenda finora poco nota e poco indagata, e tuttavia parte della storia degli italiani e degli altri popoli europei coinvolti nell'immane carneficina che fu la seconda guerra mondiale, e, allo stesso tempo, nel fondamentale percorso di rinascita e ricostruzione d'identità che fu la Resistenza.

L'autrice

Isabella Insolvibile (Napoli, 1978) è dottore di ricerca in Storia (2010). Tra il 2005 e il 2008 è stata borsista della Scuola Superiore di Studi di Storia Contemporanea dell'Istituto Nazionale per la Storia del Movimento di Liberazione in Italia (Milano). Membro del Consiglio Direttivo dell'ICSR, dal 2010 collabora alle ricerche e alle pubblicazioni dell'Istituto di Studi Storici di San Marino.

Specifiche

ISBN-13 9788849520828
ISBN-10 8849520824
Editore Edizioni Scientifiche Italiane
Collana Studi di storia contemporanea
Anno di pubblicazione 2010
Lingua Italiano
Formato Copertina flessibile