Instituta. Rivista di Storia delle istituzioni europee e internazionali. Ediz. multilingue (2023) (Vol. 2)

Instituta è una rivista semestrale che si propone di approfondire la storia delle istituzioni europee e internazionali, offrendo un confronto interdisciplinare tra storici, politologi e giuristi. La rivista si pone l'obiettivo di fornire un nuovo strumento di dialogo e di analisi critica su temi cruciali come la formazione e l'evoluzione delle istituzioni europee e internazionali, i sistemi coloniali e i processi di decolonizzazione.

23.75 € Amazon Italia
SPEDIZIONE GRATUITA
Aggiornato alle 1:33 (?) I prezzi e le disponibilità dei prodotti sono accurati alla data ed all'ora indicata (fuso orario italiano), e sono soggetti a modifica. Qualsiasi informazione di prezzo o disponibilità visualizzata sul sito del rivenditore al momento dell'acquisto sarà applicata all'acquisto di tale prodotto

Dettagli sul prodotto

Instituta: un viaggio nella storia delle istituzioni europee e internazionali

Instituta è una rivista semestrale che si propone di approfondire la storia delle istituzioni europee e internazionali, offrendo un confronto interdisciplinare tra storici, politologi e giuristi. La rivista si pone l'obiettivo di fornire un nuovo strumento di dialogo e di analisi critica su temi cruciali come la formazione e l'evoluzione delle istituzioni europee e internazionali, i sistemi coloniali e i processi di decolonizzazione.

Un'iniziativa culturale innovativa

Nata da un'idea di Sandro Guerrieri (Università di Roma “La Sapienza”) e Leonida Tedoldi (Università di Bergamo), Instituta si distingue per il suo approccio interdisciplinare, che permette di analizzare la storia delle istituzioni da diverse prospettive. La rivista è coordinata editorialmente da Biblion Edizioni e si rivolge a un pubblico ampio, composto da studiosi, docenti, studenti e appassionati di storia.

Un'analisi approfondita dei sistemi coloniali e dei processi di decolonizzazione

La rivista dedica particolare attenzione ai sistemi coloniali e ai processi di decolonizzazione, analizzando le loro implicazioni storiche e politiche. In questo contesto, Instituta si propone di fornire un contributo originale alla comprensione di un periodo storico complesso e ricco di sfide.

Un'occasione di confronto e di dibattito

Instituta offre un'occasione di confronto e di dibattito tra studiosi di diverse discipline, promuovendo un'analisi critica e multiforme della storia delle istituzioni europee e internazionali. La rivista si propone di essere un punto di riferimento per la ricerca e il dibattito scientifico in questo campo.

Un'edizione multilingue per un pubblico internazionale

L'edizione multilingue di Instituta permette di raggiungere un pubblico internazionale, favorendo la diffusione della ricerca e del dibattito scientifico su scala globale. La rivista si propone di essere un ponte tra diverse culture e tradizioni accademiche, contribuendo a costruire un dialogo interculturale e interdisciplinare.

Specifiche

Caratteristiche Valore
Editore Biblion Edizioni
Lingua Multilingue
Anno di pubblicazione 2023
Numero di pagine Non disponibile
Formato Rivista
Frequenza Semestrale