Introduzione all'archeologia classica come storia dell'arte antica

Questo libro di Ranuccio Bianchi Bandinelli offre un'analisi approfondita del legame tra archeologia e storia dell'arte antica, partendo da Winckelmann fino ai dibattiti metodologici del Novecento. Un'opera classica, ancora oggi attuale e accessibile, che analizza l'evoluzione delle tecniche di scavo e delle interpretazioni, sottolineando l'importanza delle fonti letterarie per la comprensione del mondo antico.

7.00 € Amazon Italia
SPEDIZIONE GRATUITA
Aggiornato alle 22:40 (?) I prezzi e le disponibilità dei prodotti sono accurati alla data ed all'ora indicata (fuso orario italiano), e sono soggetti a modifica. Qualsiasi informazione di prezzo o disponibilità visualizzata sul sito del rivenditore al momento dell'acquisto sarà applicata all'acquisto di tale prodotto

Dettagli sul prodotto

Introduzione all'archeologia classica come storia dell'arte antica

Questo libro, scritto da Ranuccio Bianchi Bandinelli e pubblicato per la prima volta nel 1976 da Laterza, rappresenta un'opera fondamentale per chiunque si avvicini allo studio dell'archeologia classica. Non si tratta di un semplice manuale, ma di un'analisi approfondita che lega indissolubilmente l'archeologia alla storia dell'arte antica, offrendo una prospettiva unica e stimolante.

Un viaggio attraverso la storia dell'archeologia

Il volume guida il lettore attraverso un percorso storico che parte da Johann Joachim Winckelmann, considerato il padre dell'archeologia moderna, fino ai dibattiti metodologici del XX secolo. Bianchi Bandinelli analizza l'evoluzione delle tecniche di scavo e delle interpretazioni, mostrando come l'archeologia si sia trasformata nel tempo, influenzata dalle scoperte e dalle teorie dominanti.

L'importanza delle fonti

L'autore sottolinea l'importanza delle fonti letterarie, classiche e moderne, come strumenti essenziali per la comprensione del mondo antico. Non solo reperti archeologici, quindi, ma anche testi, iscrizioni e documenti ci permettono di ricostruire la storia e la cultura delle civiltà antiche.

Un'opera ancora attuale

Nonostante sia stato scritto diversi decenni fa, il libro mantiene una straordinaria attualità. Le riflessioni di Bianchi Bandinelli sui metodi di ricerca e sulle interpretazioni archeologiche rimangono pertinenti e stimolano ancora oggi il dibattito tra gli studiosi. La sua scrittura chiara e coinvolgente rende l'opera accessibile anche a chi non ha una formazione specifica in materia.

Dettagli del libro

  • Autore: Ranuccio Bianchi Bandinelli
  • Editore: Laterza
  • Anno di pubblicazione: 1976 (ma esistono edizioni successive)
  • Collana: Universale Laterza
  • ISBN: 9788842009566 (e altre edizioni con ISBN diversi)
  • Numero di pagine: Circa 180-212 (varia a seconda dell'edizione)
  • Lingua: Italiano

Questo libro è un'opera fondamentale per studenti, appassionati e professionisti del settore, un'introduzione classica e sempre attuale allo studio dell'archeologia classica e della sua relazione con la storia dell'arte antica. Acquistalo ora e inizia il tuo viaggio alla scoperta del mondo antico!

Specifiche

AutoreRanuccio Bianchi Bandinelli
EditoreLaterza
Anno di pubblicazione1976 (e edizioni successive)
CollanaUniversale Laterza
ISBN9788842009566 (e altre edizioni con ISBN diversi)
Numero di pagineVariabile a seconda dell'edizione (circa 180-212)
LinguaItaliano
FormatoPaperback
SoggettiArcheologia classica, Storia dell'arte antica, Civiltà classiche