Introduzione alla regia teatrale. Una grammatica dell'allestimento scenico ad uso di registi in formazione

Questo manuale guida i registi teatrali in formazione attraverso le tre fasi del lavoro sulla scena: la genesi, il processo e il prodotto. L'autrice, Simona Gonella, attinge alla grande tradizione russa e agli insegnamenti dei maestri del secondo Novecento, con particolare attenzione all'analisi del testo e al lavoro con l'attore.

15.20 € Amazon Italia
SPEDIZIONE GRATUITA
Aggiornato alle 4:57 (?) I prezzi e le disponibilità dei prodotti sono accurati alla data ed all'ora indicata (fuso orario italiano), e sono soggetti a modifica. Qualsiasi informazione di prezzo o disponibilità visualizzata sul sito del rivenditore al momento dell'acquisto sarà applicata all'acquisto di tale prodotto
In qualità di Affiliato Amazon io ricevo un guadagno dagli acquisti idonei

Dettagli sul prodotto

Introduzione alla regia teatrale: un viaggio alla scoperta dell'arte di mettere in scena

Questo manuale è un prezioso alleato per tutti coloro che si avvicinano al mondo della regia teatrale, sia per passione che per professione. Scritto da Simona Gonella e Luca Buggio, esperti del settore, il libro guida il lettore attraverso le tre fasi fondamentali del lavoro sulla scena:

1. La genesi: il seme dello spettacolo

  • Scegliere il materiale da portare in scena: un testo teatrale, un'opera lirica, un balletto o un'idea originale.
  • Studiare a fondo il testo, analizzarne i contenuti e il contesto storico e sociale in cui è stato scritto.
  • Adattare il materiale scelto al contesto e al pubblico a cui si rivolge lo spettacolo.

2. Il processo: la costruzione dello spettacolo

  • Strutturare le prove: definire il ritmo e la durata delle prove, organizzare il lavoro degli attori e dei tecnici.
  • Lavorare con gli attori: guidarli nella costruzione dei personaggi, aiutarli a interpretare il testo e a sviluppare la loro performance.
  • Collaborare con i tecnici: scenografi, costumisti, light designer, musicisti, ecc. per creare l'atmosfera e l'ambientazione dello spettacolo.
  • Gestire i rapporti con i produttori e gli organizzatori: definire il budget, la data di debutto e la promozione dello spettacolo.

3. Il prodotto: la magia della scena

  • Presentare lo spettacolo al pubblico: gestire le prove generali e le prime rappresentazioni.
  • Confrontare il lavoro con il palcoscenico: adattarsi alle dimensioni e alle caratteristiche del teatro.
  • Gestire le prove filate: registrare lo spettacolo per analizzarne i punti di forza e di debolezza.

Il libro si distingue per il suo approccio metodologico, che invita il regista a vedersi anche come un pedagogo, un guida autorevole per il gruppo di attori, collaboratori e tecnici. L'autrice, Simona Gonella, attinge alla grande tradizione russa e agli insegnamenti dei maestri del secondo Novecento, con particolare attenzione all'analisi del testo e al lavoro con l'attore. Il lettore imparerà a non imporsi come figura autoritaria, ma a sviluppare sia la capacità tecnica di dirigere una rappresentazione che quella pedagogica di relazionarsi con le persone coinvolte nella preparazione dello spettacolo.

"Introduzione alla regia teatrale" è un testo ricco di spunti pratici e teorici, che offre una panoramica completa del lavoro del regista teatrale. Un libro indispensabile per tutti coloro che desiderano avvicinarsi a questa affascinante professione.

Specifiche

Caratteristiche Valore
Autore Simona Gonella, Luca Buggio
Editore Dino Audino Editore
Lingua Italiano
Data di pubblicazione 2016
Numero di pagine 128
Formato Paperback
ISBN-10 8875273308
ISBN-13 9788875273309