Questo manuale guida i registi teatrali in formazione attraverso le tre fasi del lavoro sulla scena: la genesi, il processo e il prodotto. L'autrice, Simona Gonella, attinge alla grande tradizione russa e agli insegnamenti dei maestri del secondo Novecento, con particolare attenzione all'analisi del testo e al lavoro con l'attore.
Questo manuale è un prezioso alleato per tutti coloro che si avvicinano al mondo della regia teatrale, sia per passione che per professione. Scritto da Simona Gonella e Luca Buggio, esperti del settore, il libro guida il lettore attraverso le tre fasi fondamentali del lavoro sulla scena:
Il libro si distingue per il suo approccio metodologico, che invita il regista a vedersi anche come un pedagogo, un guida autorevole per il gruppo di attori, collaboratori e tecnici. L'autrice, Simona Gonella, attinge alla grande tradizione russa e agli insegnamenti dei maestri del secondo Novecento, con particolare attenzione all'analisi del testo e al lavoro con l'attore. Il lettore imparerà a non imporsi come figura autoritaria, ma a sviluppare sia la capacità tecnica di dirigere una rappresentazione che quella pedagogica di relazionarsi con le persone coinvolte nella preparazione dello spettacolo.
"Introduzione alla regia teatrale" è un testo ricco di spunti pratici e teorici, che offre una panoramica completa del lavoro del regista teatrale. Un libro indispensabile per tutti coloro che desiderano avvicinarsi a questa affascinante professione.
Caratteristiche | Valore |
---|---|
Autore | Simona Gonella, Luca Buggio |
Editore | Dino Audino Editore |
Lingua | Italiano |
Data di pubblicazione | 2016 |
Numero di pagine | 128 |
Formato | Paperback |
ISBN-10 | 8875273308 |
ISBN-13 | 9788875273309 |