Introduzione alla storia della psicologia

Un'analisi critica e innovativa della storia della psicologia, che ripercorre le tappe principali della disciplina, dalle origini filosofiche alle neuroscienze cognitive, contestualizzandole nel loro contesto storico, sociale e culturale. Un testo fondamentale per studenti e professionisti.

10.90 € Amazon Italia
SPEDIZIONE GRATUITA
Aggiornato alle 8:17 (?) I prezzi e le disponibilità dei prodotti sono accurati alla data ed all'ora indicata (fuso orario italiano), e sono soggetti a modifica. Qualsiasi informazione di prezzo o disponibilità visualizzata sul sito del rivenditore al momento dell'acquisto sarà applicata all'acquisto di tale prodotto

Dettagli sul prodotto

Introduzione alla storia della psicologia: un viaggio affascinante attraverso il tempo

Questo libro, scritto da Carmela Morabito e pubblicato da Laterza nel 2007, offre un'analisi approfondita e stimolante della storia della psicologia. Non si limita a presentare una semplice cronologia di eventi, ma propone una prospettiva critica e innovativa, riconsiderando le radici stesse della disciplina.

Un approccio rivoluzionario

Contrariamente alla visione tradizionale che fa coincidere la nascita della psicologia scientifica con l'apertura del laboratorio di Lipsia di Wilhelm Wundt nel 1879, l'autrice sostiene che tale datazione sia inadeguata e storicamente imprecisa. Morabito invita a contestualizzare la psicologia scientifica all'interno del suo contesto storico, sociale e culturale, considerando i contributi di diverse scuole di pensiero e le evoluzioni epistemologiche.

Un percorso attraverso le epoche

Il libro traccia un percorso completo attraverso le principali tappe della storia della psicologia, partendo dalle sue origini filosofiche fino ad arrivare agli sviluppi più recenti delle neuroscienze cognitive. L'autrice analizza le diverse scuole di pensiero, i personaggi chiave e le principali teorie che hanno contribuito a plasmare la psicologia moderna. Si esplorano temi cruciali come l'eredità filosofica, la psicologia scientifica wundtiana, la prospettiva storico-culturale, la tradizione nord-americana ed europea, e le neuroscienze cognitive.

Un'analisi critica e approfondita

L'opera si distingue per la sua capacità di integrare diverse prospettive teoriche e metodologiche, offrendo un'analisi critica e approfondita dei concetti chiave della psicologia. L'autrice utilizza un linguaggio chiaro e accessibile, rendendo la lettura piacevole e stimolante anche per chi non ha una formazione specifica in psicologia.

Chi dovrebbe leggere questo libro?

  • Studenti universitari di psicologia
  • Professionisti della psicologia
  • Chiunque sia interessato alla storia della scienza e del pensiero umano

In definitiva, "Introduzione alla storia della psicologia" è un testo fondamentale per chiunque desideri approfondire la conoscenza di questa disciplina affascinante e complessa. La sua prospettiva innovativa e la sua chiarezza espositiva lo rendono un'opera di riferimento per studenti e professionisti.

Specifiche

Autore Carmela Morabito
Editore Laterza
Anno di pubblicazione 2007
Lingua Italiano
Numero di pagine 250
Formato Paperback
ISBN-10 8842084611
ISBN-13 9788842084617
Dimensioni 9.37 x 6.18 x 0.75 pollici
Peso 0.79 libbre