Investire sul capitale immateriale per la crescita, la competitività e l’occupazione. Una nuova alleanza tra scuola, università, ricerca e impresa

Il libro analizza l'importanza del capitale immateriale, della ricerca scientifica e dello sviluppo del sapere come strumenti essenziali per affrontare le sfide che l'Italia vive da anni. Il volume raccoglie contributi di eminenti figure del mondo culturale e scientifico, che evidenziano la necessità di un'alleanza strategica tra scuola, università, ricerca e impresa per coltivare il capitale immateriale, ovvero la somma di conoscenze, competenze, creatività e crescita, che rappresenta la risorsa chiave per costruire l'Italia di domani.

19.00 € Amazon Italia
SPEDIZIONE GRATUITA
Aggiornato alle 19:08 (?) I prezzi e le disponibilità dei prodotti sono accurati alla data ed all'ora indicata (fuso orario italiano), e sono soggetti a modifica. Qualsiasi informazione di prezzo o disponibilità visualizzata sul sito del rivenditore al momento dell'acquisto sarà applicata all'acquisto di tale prodotto
In qualità di Affiliato Amazon io ricevo un guadagno dagli acquisti idonei

Dettagli sul prodotto

Investire sul capitale immateriale: la chiave per il futuro dell'Italia

In un'epoca di sfide tecnologiche e geopolitiche senza precedenti, l'Italia deve guardare al sistema educativo e alla formazione come pilastri fondamentali per la sua crescita economica e culturale. Il libro "Investire sul capitale immateriale per la crescita, la competitività e l'occupazione" di Mario Alì, edito da Laterza, offre una profonda riflessione sull'importanza del capitale immateriale, della ricerca scientifica e dello sviluppo del sapere come strumenti essenziali per affrontare le sfide che il Paese vive da anni.

Un'alleanza strategica per il futuro

Il volume raccoglie contributi di eminenti figure del mondo culturale e scientifico, che evidenziano la necessità di un'alleanza strategica tra scuola, università, ricerca e impresa. Questa collaborazione è fondamentale per coltivare il capitale immateriale, ovvero la somma di conoscenze, competenze, creatività e crescita, che rappresenta la risorsa chiave per costruire l'Italia di domani.

Un'analisi approfondita delle sfide e delle opportunità

Il libro analizza le sfide che l'Italia deve affrontare, come i tassi di denatalità in aumento e la carenza di investimenti pubblici nel sistema scolastico. Tuttavia, sottolinea anche la capacità degli studenti italiani di investire su se stessi, diventando protagonisti della ricerca e dell'innovazione, soprattutto all'estero. Il capitale immateriale è la chiave per superare queste sfide e costruire un futuro più competitivo e sostenibile.

Un appello per scelte ambiziose

In un contesto in cui la politica spesso si concentra su soluzioni a breve termine, il libro lancia un appello per scelte più ambiziose, volte a garantire il benessere delle nuove generazioni e la loro crescita qualitativa. È necessario guardare al futuro con una visione strategica, valutando gli impatti a medio e lungo termine delle scelte che vengono fatte oggi.

Un'opera di grande attualità

"Investire sul capitale immateriale per la crescita, la competitività e l'occupazione" è un'opera di grande attualità, che offre spunti di riflessione importanti per tutti coloro che si occupano di formazione, ricerca e sviluppo economico. Il libro è un invito a investire sul capitale immateriale, per costruire un futuro migliore per l'Italia.

Specifiche

Caratteristiche Valore
Titolo Investire sul capitale immateriale per la crescita, la competitività e l'occupazione. Una nuova alleanza tra scuola, università, ricerca e impresa
Autore Mario Alì (a cura di)
Editore Laterza
Anno di pubblicazione 2024
Collana Percorsi
ISBN 9788858155295