"Invito a una decapitazione" è un romanzo di Vladimir Nabokov che ci trasporta in un mondo distopico e surreale, dove la trasparenza è la norma e l'opacità è un crimine. Il protagonista, Cincinnatus C., è un uomo "opaco", i cui pensieri e sentimenti non sono visibili agli altri. In questo mondo, dove le emozioni sono a nudo, l'opacità di Cincinnatus è vista come una "turpitudine gnostica", una colpa che lo condanna a morte. Il romanzo è un monito contro la repressione e un'esplorazione della forza della coscienza individuale.
"Invito a una decapitazione" è un romanzo di Vladimir Nabokov che ci trasporta in un mondo distopico e surreale, dove la trasparenza è la norma e l'opacità è un crimine. Il protagonista, Cincinnatus C., è un uomo "opaco", i cui pensieri e sentimenti non sono visibili agli altri. In questo mondo, dove le emozioni sono a nudo, l'opacità di Cincinnatus è vista come una "turpitudine gnostica", una colpa che lo condanna a morte.
La società in cui vive Cincinnatus è un'immagine distorta e beffarda di un paradiso. Le persone sono trasparenti, le loro emozioni e i loro pensieri sono visibili a tutti. Ma questa trasparenza non è una benedizione, bensì una prigione. In questo mondo, non sono le azioni a determinare la condanna, ma l'essenza stessa dell'individuo. La colpa di Cincinnatus non è ciò che fa, ma ciò che è.
Scritto nel 1934 a Berlino, "Invito a una decapitazione" è un romanzo profetico che riflette sulla natura del totalitarismo. Nabokov, attraverso la sua scrittura surreale e ironica, ci mostra come la società possa diventare una gabbia per l'individuo, dove la libertà di pensiero e di espressione è soffocata. Il romanzo è un monito contro la repressione e un'esplorazione della forza della coscienza individuale.
Il romanzo ci accompagna nel viaggio interiore di Cincinnatus, mentre lotta contro la sua condanna a morte. Attraverso la sua esperienza, Nabokov ci invita a riflettere sul potere della mente e sulla capacità di resistere alla tirannia. "Invito a una decapitazione" è un romanzo che ci invita a guardare oltre la superficie e a scoprire la complessità dell'animo umano.
Lasciati trasportare in un mondo di fantasticheria e di riflessioni profonde con "Invito a una decapitazione" di Vladimir Nabokov.
Caratteristiche | Valore |
---|---|
Autore | Vladimir Nabokov |
Editore | Adelphi |
Collana | Biblioteca Adelphi |
Lingua | Italiano |
Genere | Romanzo |
Data di pubblicazione | 2004-08-01 |
Numero di pagine | 222 |
Formato | Paperback |
ISBN-10 | 8845918475 |
ISBN-13 | 9788845918476 |