Il libro racconta la vita e la morte di Giacomo Matteotti, un uomo politico italiano assassinato dal regime fascista nel 1924. L'autore ripercorre la storia di un uomo intransigente, risoluto, ma anche inquieto e modernissimo, che si batteva per i diritti dei più deboli e che si oppose con coraggio al fascismo.
"Io vi accuso" è un libro di Concetto Vecchio che ripercorre la vita e la morte di Giacomo Matteotti, un uomo politico italiano assassinato dal regime fascista nel 1924. Il libro è un'inchiesta giornalistica che si basa su documenti d'archivio, lettere personali e interviste a persone che hanno conosciuto Matteotti. Vecchio racconta la storia di un uomo intransigente, risoluto, ma anche inquieto e modernissimo, che si batteva per i diritti dei più deboli e che si oppose con coraggio al fascismo.
Il libro racconta come Matteotti, nonostante la sua tragica fine, sia stato per lungo tempo dimenticato dalla storia. Solo negli ultimi anni, grazie al lavoro di studiosi e di giornalisti come Vecchio, la sua figura è stata riscoperta e rivalutata. Vecchio ci mostra come la vita di Matteotti sia ancora oggi attuale e come la sua lotta per la giustizia e la libertà sia un esempio per tutti noi.
Il libro è anche un viaggio attraverso l'Italia, dalla casa natale di Matteotti nel Polesine alla sua tomba a Roma. Vecchio ci accompagna in un percorso che ci fa scoprire luoghi e persone che hanno fatto parte della vita di Matteotti e che ci aiutano a comprendere meglio la sua storia.
"Io vi accuso" è un libro che si rivolge a tutti, ma in particolare alle nuove generazioni. Vecchio ci invita a riflettere sul passato e a imparare dagli errori del passato per costruire un futuro migliore. Il libro è un monito a non dimenticare la lotta per la libertà e la giustizia e a combattere ogni forma di totalitarismo.
Titolo | Io vi accuso: Giacomo Matteotti e noi |
---|---|
Autore | Concetto Vecchio |
Editore | Utet |
Anno di pubblicazione | 2024 |
Pagine | 240 |
Genere | Saggistica |
Lingua | Italiano |
ISBN | 9788859203456 |