Iperconnessi. Perché i ragazzi oggi crescono meno ribelli, più tolleranti, meno felici e del tutto impreparati a diventare adulti

Questo libro analizza come la tecnologia stia plasmando la crescita e lo sviluppo dei giovani, evidenziando i cambiamenti nel loro comportamento, nelle loro relazioni e nella loro percezione del mondo. L'autrice esplora le conseguenze di questa iperconnessione, evidenziando come i giovani di oggi siano meno ribelli, più tolleranti, ma anche meno felici e meno preparati ad affrontare le sfide della vita adulta.

13.40 € Amazon Italia
SPEDIZIONE GRATUITA
Aggiornato alle 5:31 (?) I prezzi e le disponibilità dei prodotti sono accurati alla data ed all'ora indicata (fuso orario italiano), e sono soggetti a modifica. Qualsiasi informazione di prezzo o disponibilità visualizzata sul sito del rivenditore al momento dell'acquisto sarà applicata all'acquisto di tale prodotto
18.05 € Amazon Italia
SPEDIZIONE GRATUITA
Aggiornato alle 5:31 (?) I prezzi e le disponibilità dei prodotti sono accurati alla data ed all'ora indicata (fuso orario italiano), e sono soggetti a modifica. Qualsiasi informazione di prezzo o disponibilità visualizzata sul sito del rivenditore al momento dell'acquisto sarà applicata all'acquisto di tale prodotto
In qualità di Affiliato Amazon io ricevo un guadagno dagli acquisti idonei

Dettagli sul prodotto

Iperconnessi: un'analisi profonda delle nuove generazioni

In un mondo sempre più digitale, dove gli smartphone e i social network dominano la vita quotidiana, i ragazzi di oggi sono profondamente diversi dalle generazioni precedenti. Questo libro, frutto di un'accurata ricerca della psicologa Jean M. Twenge, offre un'analisi approfondita di come la tecnologia stia plasmando la crescita e lo sviluppo dei giovani.

Un'analisi innovativa

La tesi di Twenge è semplice ma rivoluzionaria: i ragazzi non sono più quelli di un tempo. Sono nati negli anni zero del Duemila, sono cresciuti costantemente connessi, immersi negli smartphone (iPhone in particolare) e nei social network. La rete ha preso il sopravvento sui rapporti faccia a faccia e i giovani di oggi sono più aperti e più attenti delle precedenti generazioni, ma anche più ansiosi e infelici.

Un'infanzia digitale

L'autrice analizza in dettaglio come l'iperconnessione stia influenzando lo sviluppo dei giovani, evidenziando i cambiamenti nel loro comportamento, nelle loro relazioni e nella loro percezione del mondo. Scoprirai come la costante esposizione ai social media e ai dispositivi digitali stia plasmando la loro identità, le loro aspettative e le loro capacità di relazionarsi con gli altri.

Un futuro incerto

Twenge esplora le conseguenze di questa iperconnessione, evidenziando come i giovani di oggi siano meno ribelli, più tolleranti, ma anche meno felici e meno preparati ad affrontare le sfide della vita adulta. Il libro analizza le cause di questa situazione, offrendo spunti di riflessione su come educare e accompagnare le nuove generazioni in un mondo in continua evoluzione.

Un libro indispensabile

Se sei un genitore, un insegnante, un educatore o semplicemente sei curioso di comprendere le nuove generazioni, questo libro è un'occasione imperdibile per approfondire un tema di grande attualità. Scoprirai come la tecnologia sta influenzando la crescita dei giovani e come possiamo affrontare le sfide che ne derivano.

Ulteriori Informazioni

Editore: Einaudi
Autore: Jean M. Twenge , Ortensia Scilla Teobaldi
Collana: Einaudi. Stile libero extra
Formato: Libro in brossura
Anno: 2018

Specifiche

Caratteristiche Valore
Titolo Iperconnessi. Perché i ragazzi oggi crescono meno ribelli, più tolleranti, meno felici e del tutto impreparati a diventare adulti
Autore Jean M. Twenge
Editore Einaudi
Data di pubblicazione 2018-05-29
Lingua Italiano
Numero di pagine 391
ISBN-13 9788806238568
ISBN-10 8806238566
Formato Copertina flessibile