Questo libro analizza come il potere contemporaneo opera attraverso la manipolazione della percezione e l'induzione di stati di trance collettivi, prendendo come esempio figure come Donald Trump ed Elon Musk. L'autore offre strumenti per navigare tra sistemi di realtà diversi e mantenere un nucleo di presenza critica.
Viviamo in un nuovo regime che manipola la nostra percezione, trasformando radicalmente il nostro rapporto con la realtà. Figure come Donald Trump ed Elon Musk sono i "sacerdoti" di questo nuovo paradigma, forze opposte ma complementari nella battaglia per la realtà.
Da una parte, Trump svuota il linguaggio: le sue parole, ripetute all'infinito, diventano significanti vuoti, privi di senso eppure carichi di potere ipnotico. Dall'altra, Musk inonda la nostra immaginazione di promesse utopiche destinate a non materializzarsi, trascinando le menti in una trance perenne di anticipazione ossessiva.
Insieme modulano i desideri, riscrivono le aspettative, colonizzano l'inconscio. Entrambi hanno perfezionato l'arte di creare crisi per poi proporsi come soluzione. Trump evoca invasioni immaginarie per presentarsi come protettore. Musk annuncia apocalissi dell'intelligenza artificiale per poi proporsi come guardiano dell'umanità. È la tecnica ipnotica della creazione e risoluzione di problemi immaginari.
La loro presa sulla coscienza collettiva è così profonda che le contraddizioni più evidenti non solo non ne minano il potere, ma lo rafforzano. Trump può essere simultaneamente vittima di un sistema corrotto e l'uomo più potente del mondo. Musk può criticare il transumanesimo mentre impianta chip nei cervelli, accusare i miliardari mentre accumula ricchezze astronomiche. L'elemento più inquietante è la loro capacità di trasformare ogni critica in conferma, ogni smascheramento in prova di autenticità.
Nel suo libro d'esordio, Jianwei Xun mostra i meccanismi che regolano la nostra epoca di «narrazioni ipnotiche», svelando come il potere non agisca mediante l'oppressione ma attraverso le storie che consumiamo, condividiamo e a cui crediamo. Introducendo concetti originali come l'“edging algoritmico” e la “resistenza oscura”, l'autore ci offre gli strumenti per navigare tra sistemi di realtà diversi e attraversare consapevolmente gli stati alterati mantenendo un nucleo di presenza critica.
Ipnocrazia è una mappa per orientarsi nel territorio confuso e affascinante della contemporaneità, per scoprire nuovi modi per disertarlo, abitarlo e sabotarlo.
Caratteristiche | Valore |
---|---|
Titolo | Ipnocrazia. Trump, Musk e la nuova architettura della realtà |
Autore | Jianwei Xun |
Editore | Edizioni Tlon |
Anno di pubblicazione | 2025 |
Lingua | Italiano |
Formato | 13,5×19 |
Pagine | 128 |
ISBN | 9791255541035 |